Quantcast

Arpa e oboe nella magia del Santuario di Brezzo di Bedero

È l'ultimo appuntamento della 51ª Stagione della Canonica, con musiche di Bach, Donizetti, Debussy, Fauré, Monti

Generico 01 Sep 2025

Si conclude con un evento di rara intensità la 51ª edizione della Stagione della Canonica, storica rassegna musicale della Valtravaglia.

Sabato 6 settembre 2025, alle ore 21.00, il Santuario di Santa Maria Bambina in località Pianezza, nel comune di Brezzo di Bedero, accoglierà il duo formato da Elena Piva (arpa) e Luca Stocco (oboe) per un concerto che celebra l’incontro tra la spiritualità del luogo, la purezza della musica da camera e il fascino della natura.

Il repertorio, pensato per mettere in dialogo due strumenti tra i più affascinanti del panorama classico, offrirà un percorso musicale che attraversa stili ed epoche: dalle eleganti geometrie barocche di Johann Sebastian Bach al lirismo ottocentesco di Donizetti, dalle trasparenze impressioniste di Debussy e Fauré alla virtuosità popolare della Czardas di Monti.

Un’occasione unica per ascoltare capolavori per oboe e arpa immersi nel silenzio e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi del territorio varesino.

Un programma che racconta emozioni

Il concerto si apre con la Sonata BWV 1031 di Bach, nella trascrizione per oboe e arpa: un capolavoro di equilibrio e grazia. Seguiranno pagine rare e raffinate come la Pastorale enfantine di Cécile Chaminade, La Source per arpa sola di Albert Zabel, e due intense arie tratte dall’opera Sansone e Dalila di Camille Saint-Saëns, oltre al celebre Cigno della medesima penna.

L’italianità si farà sentire nella Sonata per oboe e arpa di Donizetti e nella travolgente Czardas di Monti. L’arpa sarà protagonista anche da sola con Clair de lune di Debussy, uno dei brani più iconici dell’Impressionismo.

I protagonisti

Elena Piva, arpista di fama internazionale, si è diplomata con lode al Conservatorio “Cherubini” di Firenze e si è perfezionata con i grandi maestri europei. È Prima Arpa dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” e ha collaborato con orchestre di primo piano come La Scala, La Fenice, Regio di Torino. Vanta una prestigiosa carriera da solista e da camerista, con incisioni per etichette come Decca, e numerose tournée internazionali in Europa, Asia e America.

Luca Stocco, primo oboe dell’Orchestra Verdi di Milano, si è formato tra Milano e la Svizzera, con perfezionamenti e masterclass di altissimo livello. Ha collaborato con direttori come Muti, Chailly, Luisi, Jarvi, e ha all’attivo incisioni discografiche, partecipazioni a festival internazionali e un’intensa attività didattica presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano. È un artista di grande espressività e tecnica, capace di restituire all’oboe la sua voce più profonda e cantabile.

Nuovi Orizzonti Sonori: una rassegna che unisce luoghi, musica e comunità

Il concerto di chiusura della Stagione della Canonica rientra nella rassegna Nuovi Orizzonti Sonori, promossa dall’Associazione Cameristica di Varese con il sostegno del Comune di Brezzo di Bedero, della Fondazione Comunitaria del Varesotto e la collaborazione dell’Associazione Casa Paolo, Italia Nostra e VareseVive. 

La rassegna si distingue per l’approccio itinerante e partecipativo, che porta la musica d’eccellenza in luoghi di grande valore storico e paesaggistico.

Un progetto che punta non solo all’elevata qualità artistica, ma anche alla rigenerazione culturale dei territori, all’attivazione dei giovani e alla riscoperta dei luoghi come spazi di comunità, bellezza e ascolto, un esempio virtuoso di sinergia tra cultura, benessere e identità locale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per informazioni info@cameristicadivarese.it 

www.musicaincanonica.it

Pubblicato il 01 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore