Dal Giappone al Varesotto: il tour della pace tocca gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica di Nagasaki
Venerdì 8 agosto i ciclisti del Kaki Bike Tour 2025 percorrono i “boschi di pace” del territorio varesino, da Venegono a Casciago, passando per Varese e Comerio

Venerdì 8 agosto il Kaki Bike Tour 2025 – Lakes of Peace attraverserà la provincia di Varese con una tappa ricca di significato: il passaggio in alcuni dei luoghi dove sono stati piantati, negli anni, alberi di kaki sopravvissuti al bombardamento atomico di Nagasaki. Un itinerario simbolico, tra memoria e speranza, che unisce i territori in un messaggio condiviso di pace e disarmo.
Dalle bombe ai boschi di pace
La carovana ciclistica parte da Verona il 3 agosto e giunge ad Albagnano il 10, percorrendo quasi 500 chilometri tra Veneto, Lombardia e Piemonte. La tappa dell’8 agosto attraversa numerosi comuni del Varesotto che hanno accolto una pianticella del Kaki Tree Project, l’iniziativa nata in Giappone per commemorare le vittime delle bombe atomiche e diffondere nel mondo il simbolo vivente della resilienza: gli alberi nati dai semi dei kaki sopravvissuti all’esplosione di Nagasaki.
Un itinerario tra i “figli del kaki”
Nel corso della giornata, i ciclisti attraverseranno Venegono Inferiore, Castiglione Olona, Malnate, Varese, Comerio, Gavirate, Bardello e Casciago, dove in passato sono state piantate alcune delle giovani piante del progetto. Luoghi diversi, ma uniti dal filo rosso della memoria condivisa e della responsabilità civile. Ogni tappa diventa così non solo un passaggio geografico, ma un punto di incontro tra comunità, amministrazioni e partecipanti, all’insegna della riflessione e del dialogo.
Casciago, 25 anni con l’albero della pace
Uno dei momenti più significativi sarà il pranzo comunitario a Casciago-Morosolo, nel giardino della chiesa vecchia di San Giovanni, dove nel 2000 è stato piantato un kaki sopravvissuto, affidato anni prima alla scuola primaria “Manzoni” e presentato anche alla Biennale di Venezia del 1999. Un albero che da venticinque anni cresce come simbolo di pace, e che oggi accoglie nuovamente chi pedala per tenerne viva la memoria. Più di recente altre piante sono state piantate in diverse zone del territorio, da Travedona Monate ad Angera fino a Castiglione Olona, tutti territori attraversati da questo bike tour della pace.
Un progetto che parla ai territori
Nato dalla collaborazione tra il fitopatologo Masayuki Ebinuma e l’artista Tatsuo Miyajima, il Kaki Tree Project – Revive Time coinvolge scuole, enti e comunità di tutto il mondo. In Italia sono diverse le realtà che hanno aderito negli anni, trasformando il gesto della piantumazione in un’occasione educativa e civile. Il Kaki Bike Tour ne rappresenta la prosecuzione dinamica e itinerante, capace di unire paesi e persone attraverso un’azione concreta.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.