Quantcast

Dal mezzofondo alla classica: la Traversata del Lago Maggiore fa il pieno

Oltre mille cuffie colorate hanno animato le acque tra Arona e Angera, con una due giorni di sport, natura e partecipazione

traversata angera arona 2025

Si è svolta oggi, domenica, in una mattinata fresca ma baciata dal sole la 32esima edizione della Traversata del Lago Maggiore, l’evento che da oltre trent’anni porta centinaia di nuotatori a sfidare le acque del Basso Verbano, tra le sponde di Arona e Angera. Due giorni di gare, paesaggi mozzafiato e sport all’aria aperta, che anche quest’anno hanno attirato un pubblico numeroso e partecipativo.

Organizzata dalla Pro Loco di Arona, l’edizione 2025 ha portato con sé una grande novità: una gara di mezzofondo da 5 chilometri lungo la costa piemontese.

Meina-Arona: la novità della 5000 metri

Il nuovo percorso di 5000 metri da Meina ad Arona ha debuttato sabato 30 agosto, con partenza alle 16 dal lungolago di Meina e arrivo nella suggestiva Piazza del Popolo. La competizione, riservata a chi ha preso parte anche alla prova combinata, ha impegnato 49 atleti in un tracciato tecnico e affascinante, disegnato lungo la riva piemontese del lago.

In questa prima edizione della Meina-Arona 5K si è calssificato al primo posto Vincenzo Caso in campo maschile con il tempo di 0:59:49, seguito da Riccardo Chiarcos e Sandro Vezzani. Tra le donne, la vittoria è andata a Chiara Sanzullo con 1:07:26, davanti a Emily Golos e Lara Gherardini

Sprint da 2400 metri e Traversata Classica da 1200

L’evento è proseguito oggi, domenica 31 agosto, alle 10:30, con la Mezzofondo Sprint da 2400 metri, il Trofeo Vittorio Zenith, confermatasi la gara più tecnica della manifestazione. Partenza e arrivo ad Arona, con virata sulla sponda lombarda fino ad Angera, per un percorso impegnativo che ha messo alla prova anche i nuotatori più esperti.

A seguire, alle 11:30, è stata la volta della Traversata Classica di 1200 metri, da Angera ad Arona: una prova non competitiva ma molto partecipata, con nuotatori di tutte le età che hanno affrontato il percorso dalla Noce di Angera fino a Piazza del Popolo, in un clima di festa e condivisione.

Sport e sostenibilità: confermata la certificazione di Legambiente

Anche quest’anno l’evento ha ottenuto la certificazione EcoActions di Legambiente, a testimonianza dell’attenzione alla sostenibilità ambientale. La Traversata si è distinta per la gestione responsabile dei rifiuti, la riduzione delle emissioni e il supporto alla mobilità sostenibile.

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it
Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che facciamo una buona informazione, sostienici!
Pubblicato il 31 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore