Il borgo che insegna il clima ai bambini: a Fosseno debutta Kids Meet Alps
Arte, natura e gioco per spiegare la transizione ecologica: in Piemonte la prima edizione del format che unisce bellezza e consapevolezza

C’è un modo nuovo di parlare di clima, ed è fatto anche di legno che prende forma, di colori che si muovono, di storie che si toccano con le mani: domenica 28 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, il borgo di Fosseno, frazione del Comune di Nebbiuno (NO), ospita la prima edizione piemontese di Kids Meet Alps, un evento gratuito e immersivo dedicato a bambini, famiglie e insegnanti, pensato per affrontare il cambiamento climatico con linguaggi inclusivi, visivi e coinvolgenti.
Lungo un sentiero di 3 km che attraversa Piazza Sant’Agata, Case Sparse Circonvallazione, Via Cerri e il bosco del Monte della Croce, si snodano dieci installazioni e laboratori interattivi ideati da artisti, designer ed educatori, capaci di trasformare la complessità ambientale in esperienze ludiche e accessibili. Un viaggio tra arte, natura e gioco, dove la bellezza diventa strumento di consapevolezza.
Tra i protagonisti: Francesco Ciabatti, che scolpisce uccelli danzanti da legno di recupero; Officina Typo, con la magia della stampa artigianale; VolumeBK, libreria indipendente e laboratorio culturale; Stapelstein, con forme in polipropilene espanso che invitano al movimento; Alterales – Alessia Iotti, artista e attivista tra fumetto e divulgazione; Irene Guerrieri, architetta che progetta libri e oggetti per l’infanzia; Micromegà – Giulia Marchiaro, illustratrice che unisce segno e natura; Nicoletta Caccia, ortoterapeuta che coltiva benessere e apprendimento; Chiara Basilico, atelierista che esplora il visual design per la tutela dei paesaggi alpini; e il collettivo Pachamama con Mangiafiori, che guida i bambini alla scoperta della biodiversità tra orti e permacultura.
Kids Meet Alps è un format che ha già conquistato famiglie e territori, arrivato alla sua terza edizione, e che si distingue per la capacità di parlare ai più piccoli del cambiamento climatico senza semplificare, ma con rispetto e immaginazione. Un’esperienza che unisce educazione ambientale e cultura visiva, trasformando il paesaggio in un racconto da vivere.
L’evento non si limita alla giornata del 28: la sera precedente, il 27 settembre, si terrà un incontro con le istituzioni locali all’Hotel San Carlo di Arona. Un momento di confronto dedicato alle strategie condivise di adattamento climatico e co-protezione, nel solco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima. Un segnale importante che sottolinea il valore sistemico dell’iniziativa: la trasformazione culturale passa anche dalla partecipazione delle comunità e delle amministrazioni.
Kids Meet Alps è un invito a costruire comunità resilienti, capaci di affrontare il futuro con immaginazione e consapevolezza, mettendo al centro i bambini come protagonisti del cambiamento.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.