Quantcast

Il plastico della città realizzato dagli alunni delle primarie conquista Germignaga e il ministro Valditara

Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Giovanni Pascoli dell’I.C.S. di Germignaga sono stati protagonisti di un’avventura straordinaria con il Progetto PNRR “La mano artefice: dalle STEM alle competenze digitali”

Generico 26 May 2025

Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Giovanni Pascoli dell’I.C.S. di Germignaga sono stati protagonisti di un’avventura straordinaria con il Progetto PNRR “La mano artefice: dalle STEM alle competenze digitali”. Il percorso iniziato a febbraio si è concluso con la rappresentazione di un artefatto della città di Germignaga, che i bambini hanno costruito e assemblato. Questo ha consentito connessioni e sinergie tra tutte le discipline, favorendo lo spirito critico, la capacità di risolvere problemi e la creatività dei discenti.

La docente formatrice del progetto, Stefania Mongiardo, che traghetta ogni giorno da Verbania verso Germignaga, e la tutor, Anna Maria Castaldo, hanno ideato un percorso basato sul focus di applicazioni del mondo reale in un’ottica di problem solving, una delle soft skills maggiormente richiesta dalla società di oggi.

La maggior parte delle attività si è realizzata attraverso la manipolazione di oggetti, la progettazione e la costruzione di prototipi reali e virtuali, consolidando competenze trasversali e disciplinari. La metodologia applicata, elemento unificante di tutte le attività, è stata la didattica laboratoriale, intesa come “fare materiale e fare mentale”. Attraverso questa modalità gli studenti hanno basato la loro esperienza diretta in un apprendimento che non è stato solo un processo di assimilazione, ma anche una costruzione attiva del sapere, con azione e riflessione. L’ambiente è stato impostato come un setting d’aula multifunzionale, modulare e modulabile, a seconda delle esigenze.

«Un grande grazie ai bambini delle due classi quarte che hanno partecipato attivamente cooperando, condividendo materiali, progettazioni ed emozioni per un traguardo condiviso», hanno dichiarato le insegnanti.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato una mail esprimendo profondo apprezzamento per l’opera. Lo stesso è valso per la Direzione Regionale Usr Lombardia dottoressa Luciana Volta. L’opera è stata presentata alla presenza del sindaco Marco Fazio e la Dirigente dell’ICS Maria Mazza.

Pubblicato il 28 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore