Israele e Palestina, storia e attualità in dialogo a Ranco
L’incontro avrà come protagonisti due autori che hanno affrontato da prospettive differenti la situazione israelo-palestinese: Piero Graglia e Niram Ferretti

La Biblioteca di Ranco propone un nuovo appuntamento del ciclo Scrittori e Scrittrici a Confronto, in programma sabato 27 settembre alle ore 17 nella Sala Consiliare. L’incontro avrà come protagonisti due autori che hanno affrontato da prospettive differenti la situazione israelo-palestinese: Piero Graglia e Niram Ferretti.
A moderare sarà Gian Carlo Costadoni, mentre l’evento prevede anche momenti di drammatizzazione a cura di Romano Maran, letture affidate a Rossana Girotto e Marica Travaini, l’ascolto di brani musicali e la proiezione di uno stralcio da un documentario.
Graglia, professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali, nel saggio Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina (People, 2021) ricostruisce le radici storiche del conflitto. Il suo sguardo si allarga al confronto con altre esperienze storiche interrogandosi sulla possibilità di un percorso di integrazione in Medio Oriente.
Ferretti, filosofo, scrittore e saggista, è direttore editoriale della collana Ricerche sull’antisemitismo e sull’antisionismo di Salomone Belforte Editore. Da anni indaga il conflitto arabo-israeliano con particolare attenzione alle sue ricadute culturali in Europa. Nei suoi lavori sottolinea come Israele sia diventato, nell’immaginario di una parte dell’opinione pubblica occidentale, un capro espiatorio delle crisi identitarie dell’Europa stessa, spesso bersaglio di un antisemitismo mascherato da antisionismo.
Il confronto fra Graglia e Ferretti promette quindi di offrire al pubblico non solo un approfondimento storico e politico, ma anche uno sguardo critico sulle narrazioni che attraversano il dibattito contemporaneo.
INFO – Biblioteca di Ranco, tel. 0331/976630 – 328/6452966.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.