A Laveno tre giorni per ripensare le città: torna la Summer School sulla rigenerazione urbana
Dal 26 al 28 settembre alla Fondazione Officine dell’Acqua si terrà la terza edizione della “FeniceUrbana - Scuola di Rigenerazione Urbana”, dedicata quest’anno alle aree industriali dismesse

Rigenerare i luoghi, trasformare gli spazi inutilizzati e restituire valore a ciò che sembra perduto. Con questo obiettivo torna anche nel 2025 la Summer School “FeniceUrbana – Scuola di Rigenerazione Urbana”, in programma il 26, 27 e 28 settembre nella suggestiva sede della Fondazione Officine dell’Acqua a Laveno Mombello.
Il tema di quest’anno è tra i più attuali e rilevanti nel dibattito urbanistico nazionale: la rigenerazione delle aree industriali dismesse. Un argomento scelto anche su sollecitazione del sindaco di Laveno Mombello Luca Santagostino, da tempo impegnato nel promuovere una nuova visione del territorio, insieme all’assessore all’Urbanistica e vicesindaco Fabio Bardelli.
La Summer School, organizzata in collaborazione con UnitelmaSapienza – Università di Roma e con il patrocinio della rivista “La Fenice Urbana”, si propone come spazio di formazione e confronto sui metodi e le tecniche della rigenerazione urbana sostenibile. Un’occasione aperta a amministratori pubblici, dirigenti, studenti, professionisti e imprenditori, per approfondire le potenzialità e la complessità degli interventi di riqualificazione dei patrimoni dismessi. A tenere le lezioni saranno docenti universitari, esperti, amministratori, professionisti e imprenditori di comprovata esperienza, in un programma che combina approccio scientifico e confronto diretto con i bisogni reali dei territori.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: per iscriversi è necessario inviare una mail a scuola.lafeniceurbana.laveno2025@gmail.com. Il programma completo è disponibile in allegato.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.