Film muti e musica dal vivo: torna la rassegna itinerante “…senza parole!”
Tre serate di cinema muto con colonne sonore originali eseguite dal vivo da musicisti internazionali tra Bellinzona, Bigorio e Morcote

Tromba, contrabbasso, synth e un pianoforte elettrico: strumenti moderni per accompagnare pellicole storiche. È questa la formula di “…senza parole!”, il progetto nato nel 2007 e giunto quest’anno alla quinta edizione itinerante nella Svizzera italiana. Tre serate, tre comuni, tre capolavori del cinema muto – tutti musicati dal vivo dal quartetto composto da Nolan Quinn, Johannes von Ballestrem, Simon Quinn e Brian Quinn.
Un’esperienza unica dove l’immagine incontra il suono dal vivo, grazie a colonne sonore originali commissionate negli anni da importanti enti culturali come la Radiotelevisione svizzera, il Locarno Film Festival, il Club Alpino Svizzero e numerosi musei e archivi nazionali.
Si comincia a Bellinzona con “Poil de carotte”
Il primo appuntamento è lunedì 25 agosto alle 21.00 in Piazza G. Buffi a Bellinzona con “Poil de carotte” di Julien Duvivier (Francia, 1925 – 108 min). Il film, tratto da un racconto di Jules Renard, racconta la difficile infanzia di François, detto Pel di carota, ignorato dalla famiglia ma capace, alla fine, di riscrivere i legami affettivi.
L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a martedì 26 agosto, stessa ora e luogo. La serata è realizzata in collaborazione con la Città di Bellinzona – Ufficio Cultura ed Eventi.
Bigorio ospita due rarità italiane con dive d’altri tempi
La rassegna prosegue mercoledì 27 agosto alle 21.00 ai Giardini di Casa Renata a Bigorio (Nucleo Bigorio 100), con due cortometraggi italiani rari e ricchi di fascino:
-
“Idolo infranto” di Emilio Ghione (Italia, 1913 – 22 min, tragicomico)
-
“La modella” di Ugo Falena (Italia, 1916 – 40 min, tragicomico)
Entrambi raccontano le vicende sentimentali e artistiche di pittori e muse, con la partecipazione di Francesca Bertini e Stacia Napierkowska, due delle prime dive del cinema europeo.
L’ingresso è a libera offerta. In caso di pioggia, è previsto un allestimento al coperto nello stesso luogo. La serata è un’autoproduzione firmata Q3. Immaginazioni. Mette in atto. Intrattiene.
A Morcote l’omaggio a Hitchcock e al suo primo capolavoro
Gran finale giovedì 28 agosto alle 21.00 allo Spazio Garavello 7 a Morcote con “The Lodger” (Gran Bretagna, 1927 – 101 min) di Alfred Hitchcock, il suo terzo lungometraggio muto e il primo grande successo.
In occasione del centenario del film e dei 125 anni dalla nascita del regista, il cine-concerto rende omaggio a una delle pellicole che definì per sempre lo stile hitchcockiano, giocando sul tema dell’innocente perseguitato in un clima di tensione crescente.
L’ingresso è libero. In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato nella Sala Maspoli di Morcote, alla stessa ora. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Morcote e Visita Morcote.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.