Quantcast

Due giorni di jazz chiudono le Residenze d’artista al villaggio di Ghesc

Sabato 6 e domenica 7 settembre gli ultimi giorni di spettacoli con 12 musicisti della scena jazz locale e nazionale

sonia spinello eugenia canale

Ci sono luoghi in cui talento e creatività trovano la propria casa. Nei boschi della Val d’Ossola, a pochi chilometri dall’ex cava di Oira di Crevoladossola – oggi Tones Teatro Natura – il villaggio laboratorio di Ghesc ha ospitato le Residenze d’artista promosse da Fondazione Tones on the Stones.

Durante l’estate, gli artisti e le artiste coinvolti nel progetto hanno trascorso alcuni giorni immersi nel borgo in pietra del ‘400, che Fondazione Canova sta rigenerando nel Comune di Montecrestese, restituendo al pubblico esperienze uniche attraverso spettacoli e performance nate proprio dal dialogo con il luogo e con la sua natura incontaminata.

Gli ultimi appuntamenti in programma

L’ultimo appuntamento sarà Ossola in Jazz, in cui le Lezioni Americane di Italo Calvino prenderanno vita attraverso sonorità jazz contemporanee. Sabato 6 e domenica 7 settembre, il borgo di Ghesc diventerà palcoscenico di cinque set in due giornate, con l’alternarsi di 12 musicisti della scena jazz locale e nazionale, tra i più apprezzati e riconosciuti. Alla conclusione di ogni spettacolo, ci sarà un aperitivo a cura dei Produttori ossolani.

A impreziosire l’esperienza sarà la residenza d’artista del sassofonista, compositore e improvvisatore Tino Tracanna, figura di spicco del jazz italiano, che porterà la propria ricerca musicale in dialogo con il borgo e con l’eredità letteraria di Calvino.

I concerti cominceranno alle 16;00; il pubblico è invitato a ritrovarsi alle 15.30 alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Montecrestese, per raggiungere a piedi Ghesc con una breve passeggiata di circa 15 minuti.

Gli artisti in scena

Sabato 6 settembre – Ore 16.00
Leggerezza | Simone Locarni (piano), Paolo Pasqualin (batteria)
Esattezza | Davide Sartori (chitarra), Lorenzo Blardone (piano), Roberto Mattei (basso), Massimiliano Salina (batteria)
Rapidità | Tino Tracanna (sax), Simone Locarni (piano), Massimiliano Salina (batteria).

Domenica 7 settembre – Ore 16.00
Visibilità | Fabrizio Spadea (chitarra), Roberto Olzer (piano), Ashti Abdo (polistrumentista e voce)
Molteplicità | Sonia Spinello (voce), Ashti Abdo (voce e strumenti), Eugenia Canale (piano)

Maggiori informazioni e i biglietti sono disponibili a questo link.

Cultura che fa crescere il territorio

Le Residenze d’artista pensate da Fondazione Canova e da Tones Teatro Natura sono pensate per promuovere la produzione creativa in luoghi che sono fonte d’ispirazione valorizzando il talento degli artisti e i luoghi che li ospitano, confermando il borgo come luogo di rigenerazione non solo architettonica, ma anche culturale ed emozionale.

«Questa collaborazione – commenta Maddalena Calderoni, direttore artistico e ideatrice di Tones Teatro Natura – è particolarmente preziosa per la fondazione Tones on the Stones che si configura sempre di più come un centro di produzione culturale e per lo spettacolo dal vivo. La possibilità di ospitare in residenza artisti e creativi, diventa fondamentale e consente di far cogliere agli artisti l’energia non solo di Tones Teatro Natura ma anche quella del meraviglioso territorio circostante».

«È un piacere per noi collaborare con Maddalena Calderoni e Tones Teatro Natura – spiega il presidente di Fondazione Canova, Maurizio Cesprini -. Condividiamo gli stessi obiettivi: far crescere il territorio, pensare all’ambiente e guardare al futuro con un equilibrio capace di generare bellezza. Noi lo facciamo con l’architettura, convinti che il patrimonio in pietra che caratterizza l’Ossola non debba andare perduto. Tones lo fa attraverso con la sua Stagione multidisciplinare. Entrambi lavoriamo per creare un’economia che includa le maestranze locali, sostenendo la trasmissione di un sapere unico».

di
Pubblicato il 26 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore