Matrimoni da favola, su YouTube Lago Maggiore e d’Orta protagonisti insieme ai Positivtrip
La coppia di influencer alla guida di “Wed in Italy”. La webserie arriva in Piemonte per tre episodi alla scoperta di location uniche per cerimonie d’incanto

In Piemonte è arrivato “Wed in Italy –Un matrimonio all’italiana”, un format nazionale ispirato alle serie TV, sviluppato insieme ai Positivitrip, una coppia di youtuber con oltre 22.500 iscritti sul proprio canale YouTube e 32.000 follower su Instagram: Francesco e Veronica, questi i nomi della coppia di “content creator” che non solo visita luoghi iconici ma va anche alla scoperta di perle nascoste e location “off the beaten tracks”, ponendosi un obiettivo ambizioso: quello di trovare una sintesi tra lo “storico tradizionalismo italiano” e il desiderio di sperimentare esperienze originali e ogni volta nuove che ogni destinazione è in grado di offrire.
Far conoscere i territori piemontesi a wedding planner nazionali e internazionali e valorizzare le aree dotate di un’offerta ideale per il target-soprattutto estero ma non solo-che cerca location prestigiose per nozze indimenticabili, sono gli obiettivi del progetto “Piemonte for weddings”, avviato da VisitPiemonte–società in house della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte per la valorizzazione turistica e agroalimentare -in collaborazione con «Italy for Weddings» -IfW, la nuova divisione di Convention Bureau Italia. Il progetto ha così previsto la realizzazione di tre episodi piemontesi, della durata di circa 30 minuti l’uno, girati nelle le location più rappresentative per l’offerta wedding nei principali distretti del segmento “MICE” (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions)del Piemonte, con il supporto delle rispettive Agenzie Turistiche Locali.
Location protagoniste: il Lago Maggiore e Lago d’Orta in collaborazione con il Distretto Turistico dei Laghi; Torino – in particolare le Residenze Reali, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia Convention Bureau; il Monferrato in zona di Gavi, in collaborazione con Alexala e infine l’area di Langhe, Roero e Monferrato, in collaborazione con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
Gli episodi verranno diffusi sui canali social degli YouTuber, di Convention Bureau Italia e IfW a partire dall’11 luglio (area Laghi); il 25 luglio (Torino)e il 1° agosto (Langhe e Monferrato).
«Il prodotto legato al wedding è stato inserito nel nostro Programma 2021per la sua importanza nell’economia diffusa, con l’obiettivo di sostenere la grande articolazione di piccole imprese che coinvolge–conferma Vittoria Poggio, assessore regionale alla cultura, turismo e commercio. –Il settore nella nostra regione va a interessare migliaia di operatori, chiamati a curare i diversi aspetti di un matrimonio: dal servizio fotografico e video, al trucco-acconciatura; dall’intrattenimento musicale all’animazione; dalla grafica agli allestimenti floreali, fino al ristorante e all’ospitalità: ambiti che possono dare un importante impulso alla ripartenza e alla crescita del Piemonte. In quest’ottica, l’attività di comunicazione attuata da VisitPiemonte con il progetto “Piemonte for weddings” corrisponde a quel programma di azioni mirate che consentono di promuovere l’immagine del Piemonte e di valorizzare tutti i suoi prodotti turistici e ambiti territoriali».
Celebrare le proprie nozze in Italia in location prestigiose, immersi in panorami da favola, rappresenta uno status symbol: una consuetudine inaugurata da inglesi e americani innamorati del nostro Paese ed ora praticata da coppie di tutto il mondo: Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Russia e Svizzera. Organizzano il proprio matrimonio in Italia anche coppie indiane e cittadini degli Emirati Arabi, dalle grandi possibilità economiche. Ed oggi anche gli italiani stanno scoprendo questo modo di celebrare le nozze.
«Nel 2019, secondo la ricerca del Centro Studi Turistici, l’Italia era in cima alla classifica dei Paesi più scelti dalle coppie straniere che intendevano celebrare le nozze all’estero: un indotto, quello del “Destination wedding” che superava il valore di 500 milioni di euro all’anno e un totale di 1,5 milioni di presenze. Un vero e proprio business importante–spiega il Direttore Generale di VisitPiemonte, Luisa Piazza –. Dopo il lungo stop agli eventi e alle cerimonie dettato dalla pandemia, d’accordo con l’Assessorato regionale al Turismo abbiamo voluto mettere in campo iniziative di rilancio del settore, valorizzando le molteplici opportunità che il Piemonte può offrire, dal fascino dei nostri Laghi Maggiore e d’Orta, all’eleganza di Torino, con le più prestigiose Residenze Reali; tra le suggestive colline Unesco di Langhe, Roero e Monferrato e quelle dell’Alessandrino–mettendo in scena ville storiche e alberghi di charme, agriturismi e castelli immersi in paesaggi naturali o storici. E, come filo conduttore, l’enogastronomia piemontese, sempre eccellente».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.