Quantcast

La Scuola in Onda, i bambini possono ascoltare le loro maestre per radio

Gli organizzatori invitano tutti i genitori a sintonizzarsi e ad inviare dei commenti alla pagina Facebook o al sito della Radio

L’’E.F.T.( Equipe Formativa Territoriale) è un gruppo di lavoro costituito da 120 docenti esperti sui temi del digitale a supporto di scuole, docenti e territorio sulle iniziative del Piano Nazionale Scuola Digitale. In Piemonte sono stati selezionati 8 docenti, tra i quali l’insegnante Simonetta Siega. E proprio grazie ad un’iniziativa dell’EFT Piemonte, a Domodossola, è stato fatto un piccolo esperimento di “didattica a distanza” in collaborazione con l’emittente radio del territorio, Radio Esse Effe.

Nelle scuole secondarie e a volte negli ultimi anni della primaria, non senza difficoltà, sono iniziate attività di didattica a distanza, docenti che tramite il computer si collegano nelle piattaforme che il

Ministero indica per fare lezione da casa con i loro studenti. Quando i ragazzini sono molto giovani il collegamento è consigliato con la supervisione della famiglia, se la scuola dotata di tecnologie digitali ha già utilizzato questi strumenti.

“Sicuramente non ci si può improvvisare docenti tecnologi da un giorno all’altro ma tutti, e sottolineo tutti i docenti hanno lavorato molto in questo periodo per affrontare questa emergenza nel migliore dei modi” spiega Simonetta Siega.

“Chi attraverso il registro elettronico, chi con delle classi virtuali, chi con semplice mail a volte anche con messaggi whtsapp ma la relazione e la “presenza” sono state garantite nella maggior parte dei casi. Il mio pensiero e quello dei miei colleghi –continua l’insegnante– è rivolto ai bambini della scuola infanzia e primaria che, per i più svariati motivi, non posso interagire con internet e da un po’ di giorni non vedono più i loro insegnanti. A loro manca il maestro o la maestra. Non tutti possono utilizzare il pc, a volte abitano in zone non coperte da connessione ( e in questo periodo la connessione spesso crea dei problemi per il carico di accessi in rete ). A volte i Giga in famiglia non bastano per soddisfare le esigenze di tutti”.

L’iniziativa pilota proposta a Domodossola, coinvolgendo le insegnanti del 1° e del 2° circolo didattico ma grazie al passaparola si è sviluppato anche nelle scuole dei paesi vicini, consiste nel proporre a tutti i bambini ossolani, alla radio (appunto Radio San Francesco), con la voce delle “loro” maestre, una filastrocca, una poesia, una storiella, una rima, di pochi minuti ma di grande empatia e simpatia. Una canzone che a ritmo dica ai bambini “andrà tutto bene”.

Il progetto regionale La Scuola in Onda arriverà in tutte le scuole del Piemonte alle 11. La puntata della durata di 20 minuti, sarà ripetuta nel pomeriggio alle 14 e alle 19. Un puntata al giorno per tutta la settimana.

“La vera forza di questa iniziativa pilota -conclude l’insegnante- è stata la presenza massiccia di insegnanti che con il semplice passaparola hanno inviato parecchi audio, registrati con affetto, con simpatica, con empatia rendendo inclusivo al massimo questo tipo di messaggio. Radio Esse Effe, nella persona di Filomena Viscomi, ha dato la massima disponibilità e molto aiuto tecnico. A volte dalle registrazioni si scoprono degli “attori” a volte anche se impacciati si sentono la dolcezza e l’affetto che si vuole trasmettere. I brani sono tutti speciali, sia quelli dedicati all’infanzia sia alla primaria. Anche le dirigenti dei 2 circoli di Domodossola si sono messe in gioco raccontando una storia”.

Insomma un gioco di squadra che darà i suoi risultati. Gli organizzatori invitano tutti i genitori a sintonizzarsi e ad inviare dei commenti nella pagina Facebook o nel sito della Radio.

“Sarà importante anche per noi sentire che i bambini ‘ci ascoltano’ e ci sono vicini!”

Pubblicato il 26 Marzo 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore