Cosa fare nel weekend sul Lago Maggiore il 21, 22, 23 novembre
Nel fine settimana la provincia si colora di eventi, concenti e spettacoli. Ed è l'occasione per festeggiare l'Estate di San Martino
Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago). Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta. (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni, vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate, il regolare svolgimento).
SPONDA LOMBARDA
Brezzo di Bedero – Sabato 22 novembre alle ore 18.30 la Casa Paolo di Brezzo di Bedero ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Aperitivo con l’autore”. Protagonisti della serata saranno il pianista Carlo Morena e il critico musicale Sergio Pasquandrea, che presenteranno il loro volume “Brad Mehldau – Ritratto di un pianista eclettico”, dedicato a una delle figure più significative del jazz contemporaneo. – Tutto il programma
Laveno Mombello – Un mese e mezzo di appuntamenti, musica e tradizioni a Laveno Mombello per celebrare il periodo natalizio, con l’immancabile Presepe Sommerso, simbolo unico di questo evento che verrà posizionato 22 novembre. Sabato 22 novembre si apre ufficialmente la rassegna con la posa straordinaria delle statue del presepe sommerso in piazza, seguita sabato 29 dalla tradizionale sistemazione delle figure nel lago alle prime luci dell’alba. L’allestimento resterà visibile per tutto il periodo natalizio fino alla rimozione prevista per il 10 gennaio. – Tutto il programma
Germignaga – Venerdì 21 novembre alle ore 20:30, al Cinema Teatro Italia di Germignaga, sarà proiettato il documentario “Long Night” di Lynzy Billing, un’opera intensa e necessaria che racconta l’impegno di EMERGENCY in Afghanistan attraverso le voci dello staff medico e dei pazienti. – Tutto il programma
Germignaga – Un tributo al talento e alla memoria: Germignaga ospita una mostra dedicata a Giancarlo Bertonotti, artista locale scomparso nel 2002. Da sabato 22 a domenica 30 novembre 2025, le sue opere saranno esposte presso l’ex colonia elioterapica di via Bodmer 20, in un luogo che fu caro all’autore durante la sua gioventù. – Tutto il programma
Sesto Calende – Dall’Abbazia di San Donato una breve passeggiata di circa 700 metri verso il cuore verde di Sesto Calende conduce all’Oratorio di San Vincenzo, la piccola chiesa sconsacrata conosciuta anche come “Chiesa dei Magi”. Immersa nella campagna e vicina al suggestivo masso erratico della Preja Buja, la chiesa, domenica 23 novembre, dalle 10 alle 12, sarà aperta gratuitamente con l’occasione di una speciale visita guidata organizzata dalla Pro SestoCalende e del Museo di Sesto Calende. – Tutto il programma
Sesto Calende – Domenica 23 novembre Sesto Calende ospiterà il Cross di Sesto Calende, la gara provinciale di corsa campestre promossa da Sesto 76 al Centro Sportivo Comunale di via Lombardia. Una mattinata intensa che vedrà in pista atleti delle categorie giovanili Fidal e Fisdir e che comporterà, per ragioni di sicurezza, significative modifiche alla viabilità cittadina. – Tutto il programma
Ispra – Il Comitato Commercianti Imprenditori Ispresi – C.I.C. – organizza la tradizionale Polentata di San Martino. L’evento si terrà Domenica 23 novembre 2025 dalle 12.00 alle 14.00 in Piazza Ferrario.
Cocquio Trevisago – La biblioteca “E.Gallico” di Cocquio Trevisago è lieta di ospitare l’evento Bibliolake Games 2025. L’Associazione S.M.Art, in collaborazione col Sistema Bibliotecario dei Laghi, propone una serata di giochi da tavolo per tutti i gusti e tutte le età. – Tutto il programma
Cassano Valcuvia – Sabato 22 novembre, alle ore 21.00, il Teatro Comunale di Cassano Valcuvia accoglie Circo Kafka, la nuova produzione della Compagnia Abbiati Schlosser all’interno della stagione Latitudini, curata da Teatro Periferico e Karakorum Teatro. – Tutto il programma
Castello Ticino – Sarà una mattina di colori – in particolar modo i celebri pois rossi – e storie quella di sabato 22 novembre, quando la biblioteca di Castelletto Sopra Ticino ospiterà un appuntamento speciale dedicato ai 50 anni della Pimpa, l’amatissima cagnolina creata da Altan. – Tutto il programma
Luino – A Luino Mauro della Porta Raffo intervista Antonio Padellaro. Appuntamento al Verbania venerdì 21 novembre, ore 17:30. L’incontro organizzato dal Lions Club. – Tutto il programma
Luino – Sabato 22 appuntamento appuntamento in biblioteca con l’Escape Box, dalle 14 -. Tutto il programma
SPONDA PIEMONTESE
Arona – Ad Arona il Natale inizia dal suo simbolo più riconoscibile: il grande albero che ogni anno brilla in Corso Repubblica, trasformando il lungolago l’ingresso alle festività in un momento condiviso dalla città intera. – Tutto il programma
Craveggia – Annoverata tra i borghi più suggestivi della Val Vigezzo, Craveggia è celebre per le sue case in pietra sormontate da eleganti camini che emergono come piccoli campanili domestici, un tratto architettonico che racconta la storia e l’identità del luogo. In questo scenario unico, sabato 22 novembre dalle ore 10 alle 18 tornerà il Mercatino Natalizio, una giornata dedicata a regali, giochi, musica, sapori e convivialità. – Tutto il programma
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Conferenze, incontri, mostre e spettacoli teatrali ma anche film, concerti, corsi di uncinetto: anche quest’anno in tutti i comuni del Varesotto e dei territori limitrofi sono tantissime e tutte diverse le iniziative organizzate per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Tutti gli eventi sono gratuiti e si rivolgono a un pubblico vasto e trasversale, perché il cambiamento culturale interessa tutti, tutte le età e può parlare tanti linguaggi diversi. Molti eventi si terranno nel fine settimana.- Gli eventi in provincia di Varese
IN ARRIVO
Tra le montagne dell’Ossola l’atmosfera natalizia sarà resa speciale dai Presepi sull’acqua di Crodo, un itinerario che unisce arte, paesaggio e la tradizione della mangiatoia. Per chi vuole immergersi in questa magia con uno sguardo guidato, tornano le visite ed escursioni organizzate lungo il percorso che tocca fontane, lavatoi e antichi borghi. Dal 6 dicembre. – Tutte le informazioni
Fontane, mulattiere e lavatoi: la poesia dei Presepi sull’acqua di Crodo
Verbania, un Natale da fiaba: installazioni luminose, pista di pattinaggio e show. Dal 29 novembre, luci, musiche, spettacoli e installazioni trasformeranno il capoluogo in un grande palcoscenico natalizio. – Tutte le informazioni
* Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori. Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti, vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive.










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.