Lombardia, Piemonte e Liguria rinnovano l’alleanza per rafforzare le infrastrutture ferroviarie
Rinnovata a Torino l’intesa tra le Regioni, il Mit e Rfi per una rete efficiente e sostenibile
Si è chiusa a Torino la due giorni degli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest 2025, l’appuntamento che da dieci anni riunisce le tre Regioni più produttive del Paese attorno a un obiettivo comune: potenziare le infrastrutture logistiche per rendere più competitivo e sostenibile il sistema Italia.
A conclusione dei lavori è stato firmato il rinnovo del Protocollo d’Intesa tra Lombardia, Piemonte, Liguria, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovienord.
Un accordo che conferma la volontà di istituire un tavolo permanente di monitoraggio delle opere ferroviarie strategiche e rilancia l’idea di una logistica integrata, digitale e intermodale al servizio di imprese e territori.
«La logistica non è un tema tecnico, ma il motore della crescita del Paese – ha dichiarato il presidente lombardo Attilio Fontana – Lavorare insieme significa mettere l’Italia sui binari giusti: quelli dello sviluppo e dell’occupazione».

Crescita, infrastrutture e intermodalità
Il protocollo arriva nel decennale della Cabina di regia della logistica del Nord-Ovest, riconosciuta anche a livello nazionale come buona pratica di collaborazione istituzionale. Un modello che, secondo Alberto Cirio, presidente del Piemonte, ha già dato risultati concreti:
«Con la Tav e il Terzo Valico riportiamo il triangolo industriale Milano-Torino-Genova al centro d’Europa. Cresce il PIL e cresce l’occupazione, più della media nazionale».
La Liguria, rappresentata dal presidente Marco Bucci, punta invece sulla Blue Economy e sul ruolo dei suoi porti:
«Il Nord Ovest è il cuore logistico dell’Europa. A Genova stiamo costruendo un sistema interregionale che funziona come una grande città metropolitana».
Lombardia in prima linea
Durante i lavori è intervenuta anche Claudia Maria Terzi, assessora alle Infrastrutture della Regione Lombardia, che ha evidenziato il ruolo strategico del territorio lombardo e i progetti già in corso:
Legge regionale sulla logistica, per governare meglio gli insediamenti;
Ferrobonus lombardo, per incentivare il trasporto merci su rotaia;
Impegno su opere chiave come il quadruplicamento della Milano-Pavia, i valichi alpini e il completamento del Terzo Valico.
Guardando al futuro
Nel corso dell’evento, si è parlato anche di Zone Logistiche Semplificate, digitalizzazione dei nodi ferroviari, corridoi europei e delle opportunità offerte dal PNRR per accelerare progetti e investimenti.
La prossima edizione degli Stati Generali si svolgerà in Liguria, con l’obiettivo di continuare a rafforzare la cooperazione tra Regioni e istituzioni nazionali, in una prospettiva sempre più europea.






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.