La statua del San Carlone di Arona riapre per il ponte dell’Immacolata
Dal 6 all’8 dicembre il complesso monumentale accoglie i visitatori con un percorso tra arte, fede e memoria curato da Archeologistics
Nel fine settimana dell’Immacolata, la Statua di San Carlo ad Arona riapre in via straordinaria grazie alla cura di Archeologistics per tre giornate dedicate alla scoperta di uno dei simboli più riconoscibili del territorio.
Dopo la chiusura della stagione, culminata a novembre con la festa di San Carlo, da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, il pubblico potrà nuovamente tornare ad attraversare il complesso monumentale e avvicinarsi alla figura di San Carlo Borromeo, nato proprio ad Arona e centrale nella storia della fede cattolica.
Voluta dal cugino Federico Borromeo, fondatore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana – oggi proprietaria e custode del sito – la grande Statua fu immaginata come punto conclusivo del Sacro Monte dedicato al Santo. Accanto al Colosso, l’omonima chiesa barocca, ad accesso gratuito, conserva reliquie di San Carlo e ospita una mostra con materiali storici e illustrativi sul progetto del monumento.
La visita conduce lungo una scala a chiocciola fino al terrazzo panoramico ai piedi della Statua, da cui si apre una vista ampia sul Lago Maggiore. Per chi vuole spingersi oltre, è possibile entrare all’interno del Colosso: il San Carlone è infatti la seconda statua al mondo che consente di essere percorsa fino alla sommità.
Il biglietto comprende anche l’accesso al giardino botanico, una pausa immersa nel verde arricchita dalle sculture dell’artista neoillumista Marco Mantovani, allievo di maestri come Lodovico Pogliaghi e Francesco Messina.
La gestione del complesso è affidata ad Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione di beni culturali nelle province di Varese e Novara. Non è prevista prenotazione: i biglietti si acquistano direttamente in biglietteria.
LE APERTURE STRAORDINARIE
Le aperture straordinarie prevedono l’accesso dal 6 all’8 dicembre dalle 10 alle 17, con ultimo ingresso alle 16:30. Il sito sarà poi visitabile dal 26 al 30 dicembre negli stessi orari, il 1° gennaio dalle 14 alle 17 e dal 2 al 6 gennaio dalle 10 alle 17. L’accesso alla Statua e al terrazzo è sospeso dalle 13 alle 14.










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.