SacreSelve Festival, al Sacro Monte di Ghiffa tre giorni di dialoghi, escursioni e yoga all’alba
Gli ospiti dell'edizione 2025 saranno la saggista e podcaster Chiara Alessi, il fisico Angelo Vulpiani, l'artista Giulia Napoleone e la giornalista e scrittrice Paola Caridi

Realizzato nella magnifica cornice del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (VB – Alto Piemonte), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e dedicato a cultura, natura e spiritualità, SacreSelve Festival – che giunge nel 2025 alla terza edizione – intreccia gli incontri e gli ospiti con il misticismo del luogo in cui li riunisce.
Dialoghi, laboratori, esposizioni, escursioni e sessioni di yoga all’alba, tutti realizzati in completa simbiosi con l’ambientazione architettonica, sacra e naturalistica che li accoglie per un evento unico, immerso nel verde del Monte Cargiago e con uno splendido affaccio sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
In calendario alla fine dell’estate, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, SacreSelve Festival ha come maggiore sostenitore il Comune di Ghiffa ed è organizzato grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione dell’Ente di Gestione Sacri Monti. Tra le attività e gli appuntamenti a tema, gli ospiti dell’edizione 2025 sono la saggista e podcaster Chiara Alessi, il fisico Angelo Vulpiani, l’artista Giulia Napoleone e la giornalista e scrittrice Paola Caridi.
«Con entusiasmo annunciamo il programma della terza edizione di SacreSelve Festival. Cultura, natura, spiritualità. – commenta Giulia Grassi, Direttrice Artistica della rassegna e membro della Conferenza Permanente UNESCO – Un filo sottile e luminoso unisce la bellezza della natura alla profondità della cultura, lo stesso filo che, percorrendo i sentieri del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, si intreccia con la luce del paesaggio, con l’eco della storia, con il respiro del silenzio.
Oggi più che mai, questo luogo sacro e insieme civile, si fa simbolo di un equilibrio necessario tra l’uomo e l’ambiente che lo ospita, tra il patrimonio ereditato e quello da custodire per chi verrà. Le tre giornate 2025 saranno ancora una volta arricchenti e sono certa che riusciranno ad attirare un pubblico attento e coinvolto, anche grazie agli ospiti che ci onoreranno della loro presenza sul Lago Maggiore, da Paola Caridi a Chiara Alessi, da Giulia Napoleone ad Angelo Vulpiani.
Anche quest’anno SacreSelve sarà a ingresso gratuito, ma chi parteciperà potrà sostenere le attività di restauro e valorizzazione del Sacro Monte donando con Art Bonus e usufruendo così di un credito di imposta pari al 65% della donazione complessiva.»
Venerdì 12 settembre
-
Ore 17.00 – Taglio del nastro della mostra allestita nella Cappella dell’Incoronata: Pagine tra superficie e profondità, tavole a pastello di Giulia Napoleone.
-
La stessa artista inaugurerà, sabato 13 alle ore 11, anche l’esposizione di incisioni Fogli nel tempo, presso l’Officina di Incisione e Stampa “Il Brunitoio” di Ghiffa. Entrambe le mostre saranno visitabili nelle giornate di SacreSelve e fino a domenica 12 ottobre (apertura giovedì-domenica: 10-12 e 16-18; altri giorni su appuntamento).
-
Ore 20.45 – Intervento inedito di Chiara Alessi: Le cose che camminano. Un viaggio nel Novecento attraverso oggetti, simboli, inciampi e invenzioni che raccontano la memoria collettiva.
Sabato 13 settembre
-
Fiera sotto i portici della Via Crucis: mercatino agroalimentare e del libro. Prodotti tipici: mieli, birre artigianali, liquori e amari, salumi, formaggi di montagna, pane d’autore con farine biologiche e lievito madre vivo, biscotti dal progetto di economia carceraria di Verbania.
-
Workshop:
-
Laboratorio di collografia a colori e stampa con torchio calcografico Vivere la Riserva Naturale.
-
Dimostrazione di cesteria con legni di nocciolo, castagno e salice.
-
Laboratorio di narrazione e animazione alla lettura Il bosco racconta.
-
Gabbia di volo per osservare le api insieme agli apicoltori.
-
-
Ore 15.00 – Percorso tra i boschi della Riserva del Sacro Monte alla scoperta delle cappelle devozionali e dei loro affreschi.
-
Ore 20.45 – Lectio di Angelo Vulpiani: Il sogno di poter fare previsioni. Un viaggio tra scienza e limiti della previsione, dal mondo antico fino all’intelligenza artificiale.
Domenica 14 settembre
-
All’alba – Yoga sulla terrazza del Santuario.
-
A seguire – Trekking per famiglie nei sentieri della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Ghiffa con guida CAI e apicoltore.
-
Ore 15.00 – Incontro con Paola Caridi, in dialogo con Maria Elisa Gualandris, sul libro Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi. Un racconto delicato e profondo della questione israelo-palestinese attraverso la voce silenziosa degli alberi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.