Quantcast

Stresa Festival 2025, “La quarta isola” del Lago Maggiore si accende di musica per l’estate

Dalla magia delle Isole Borromee all'atmosfera intima dell'Eremo di Santa Caterina, il festival diretto da Mario Brunello porta sul Lago Maggiore i grandi nomi della musica mondiale

Akademie für Alte Musik Berlin

Dal 19 agosto al 6 settembre, il Lago Maggiore si trasforma in un palcoscenico per la grande musica internazionale in occasione della 64esima edizione dello Stresa Festival. La rassegna diretta da Mario Brunello porterà i protagonisti della scena mondiale nei luoghi iconici del Verbano: tra Stresa, Arona, Angera, Leggiuno e le Isole Borromee.

Un viaggio musicale tra epoche e stili

Si comincia il 19 agosto al centro congressi di Stresa (Stresa festival hall) all’insegna di Bach con l’Akademie für Alte Musik Berlin che esibirà nell’esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi. Il giorno successivo, alla Rocca Borromeo di Angera, l’ensemble vocale femminile Sjaella esplorerà il dialogo eterno tra ragione e sentimento con musiche di Purcell, Frank e David Lang.

Akademie für Alte Musik Berlin
I musicisti dell’Akademie für Alte Musik Berlin 

Il 21 e 22 agosto, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno ospiterà la Suite per violoncello di Bach a cura del maestro svizzero Thomas Demenga, in due serate introdotte dagli incontri con l’artista per la serie “Album”.

Thomas Demenga
Il violoncellista Thomas Demenga

Suggestioni e contaminazioni

Sabato 23 agosto, nella chiesa di Sant’Ambrogio a Stresa, l’ensemble Il Suonar Parlante diretto da Vittorio Ghielmi proporrà un confronto tra due versioni dello Stabat Mater: quella di Alessandro Scarlatti e quella del contemporaneo Arvo Pärt.

Tra i momenti di spicco, anche il 26 agosto allo Stresa festival hall con il Quatuor Van Kuijk, dedicato al repertorio francese, e il 27 (sempre al centro congressi) con il leggendario violinista Gidon Kremer e la Kremerata Baltica.

Dalla marimba al jazz, fino all’opera

Il 28 agosto, l’Isola Bella sarà pervasa dal suono della marimba di Simone Rubino, mentre il 30 agosto il pianista Conrad Tao fonderà Europa e America con brani di Schumann, Rachmaninov, Billy Strayhorn e la celebre “Over The Rainbow”.

simone rubino
Simone Rubino

Il 31 agosto alla chiesa di San Donato a Carpugnino, spazio alle Folk Songs di Luciano Berio nel centenario della nascita, accostate alle tradizioni popolari rielaborate da Haydn.

Il 2 e 3 settembre, l’Isola dei Pescatori diventerà teatro per un Don Giovanni in versione cameristica, ideata dal regista Gianmaria Aliverta. Il 4 settembre, a Villa Ponti di Arona, il violinista Dmitry Smirnov e il chitarrista Luca Pianca renderanno omaggio a Paganini, mentre il 5 settembre a Lesa il polistrumentista Anthony Romaniuk attraverserà i secoli da Bach alla Penguin Cafè Orchestra.

Un gran finale sinfonico

Il sipario calerà il 6 settembre con la London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano, affiancata da Mario Brunello per il Concerto per violoncello di Schumann nella rara trascrizione di Šostakovič, tra la Nona di Šostakovič e la Quinta di Beethoven.

Oltre la musica: parole e sostenibilità

Non mancheranno momenti di approfondimento, con Luca Mosca e Alberto Batisti dedicati rispettivamente ai Concerti Brandeburghesi e alla Quinta di Beethoven. Il Festival rinnova il legame con Outhere Music e conferma il suo impegno ambientale: ogni biglietto contribuirà alla crescita del Bosco Claudio Abbado nel Parco Campo dei Fiori, in collaborazione con WOWnature.

Info e biglietti

Per ulteriori informazioni e acquistare i biglietti, è possibile scrivere una mail all’indirizzo boxoffice@stresafestival.eu oppure telefonare al numero 0323 31095. Maggiori dettagli sul programma sono disponibili sul sito di Stresa Festival.

di
Pubblicato il 11 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore