Arona dona alla collina di San Quirico il “tesoretto” delle Frecce Tricolori
Un gesto di solidarietà non scontato dal comune piemontese. L'avanzo della manifestazione estiva è stato destinato alla riforestazione della collina bruciata lo scorso aprile

L’immagine della collina di San Quirico in fiamme, ben visibile anche dalla sponda piemontese del Lago Maggiore, è ancora impressa nella mente di molte persone. Il rogo, avvenuto a partire dal pomeriggio dello scorso 15 aprile, ha segnato profondamente il territorio boschivo dei comuni di Angera e Ranco e per contrastarne gli effetti, sono state intraprese diverse iniziative a livello comunale e sovracomunale.
Anche la cittadina “gemella” Arona ha deciso di supportare la “ricostruzione” della collina, con un gesto tutt’altro che scontato. Ad annunciarlo, questa mattina, il vicesindaco e parlamentare leghista, Alberto Gusmeroli: «Come avevamo promesso – spiega – lunedì in consiglio comunale abbiamo approvato all’unanimità la nostra proposta di destinare l’eccedenza positiva della manifestazione delle Frecce Tricolori a riforestare la collina tra Angera e Ranco davanti ad Arona andata bruciata a causa di un enorme incendio. L’Aronairshow del Lago Maggiore, completamente sponsorizzato, ha avanzato 5.000 euro che abbiamo deciso di destinare per 4.000 euro ai Comuni di Angera e Ranco da destinarsi alla riforestazione della collina di San Quirico e 1.000 euro al Parco dei Lagoni».
Fiamme spente, la chiesetta di San Quirico è salva. Distrutti 50 ettari di bosco
«Sarà cura dei nostri uffici comunali prendere contatto con quelli dei due Comuni – precisa Gusmeroli -. Avanzeranno 18 euro che resteranno nelle casse comunali. Approfitto per ringraziare tutti ma veramente tutti quelli che hanno aiutato a realizzare una manifestazione con la spettacolare, unica e invidiata in tutto il mondo, Pattuglia acrobatica nazionale».
Continua la messa in sicurezza della collina di San Quirico ad Angera