Visita guidata tra le vie di Arona per “ricordare gli antenati”
Appuntamento domenica 31 ottobre in Piazza San Graziano insieme all’Archeomuseo. La curatrice e archeologa Elena porterà i visitatori in un percorso sulle tracce e i reperti della storia
“Sulla via degli antenati per scoprire Arona”. Prosegue la rassegna di visite guidate gratuite (ma con prenotazione obbligatoria a archeomuseo@comune.arona.no.it.) promosse dal Comune sul Lago Maggiore dal titolo “Appuntamenti per scoprire Arona”.
Protagonista domenica 31 ottobre l’Archeomuseo di Piazza San Graziano, organizzatore della speciale visita “Ricordare gli antenati” insieme alla sua conservatrice, l’archeologa Elena Poletti.
La visita partirà dalle vetrine museali, luogo perfetto per riscoprire “i riti del commiato e dei gesti simbolici compiuti verso gli antenati”, così come emergono dalle testimonianze delle necropoli dell’età del ferro e di età romana esposte in museo (Castelletto Ticino, Motto Lagone, Dormelletto, Arona, Comignago, Paruzzaro): dai banchetti funerari celtici e romani, alle bevande con cui si accompagnavano, agli oggetti simbolici della luce e della primavera in collegamento con l’ultimo viaggio.
A seguire, la visita proseguirà con un breve tragitto a piedi al lapidario della Canonica di Santa Maria, dove, a pochi metri dal lungolago, ci si soffermerà sui monumenti funerari d’età romana.
«Da anni ormai – commenta l’assessore alla cultura Chiara Autunno – dedichiamo il mese di ottobre alla (ri)scoperta della città attraverso le visite guidate, e quest’anno il calendario si è arricchito di attività particolari e accattivanti, come la caccia al tesoro promossa dal Touring Club e le giornate d’autunno FAI. Come museo, abbiamo deciso di dare un altrettanto importante contributo con una visita a tema, che riguarderà sia il museo che la canonica, unendo quindi due luoghi così diversi, eppure in qualche modo legati. Sarà certamente occasione di approfondimento e arricchimento».








