Angera firma il Patto per la Biodiversità
Durante la mattinata verrà inaugurato il sentiero delle farfalle, un percorso completato da pannelli didattici, che guideranno i visitatori alla scoperta di questi coloratissimi insetti

Angera si schiera dalla parte della natura e ne diventa custode, con un evento pubblico in Palude Bruschera. Il 14 settembre sarà firmato il Patto per la Biodiversità, un accordo fra Città di Angera e Legambiente Lombardia, che impegna il comune a promuovere il ruolo dell’area protetta e della diversità biologica con impegni concreti: divulgazione, educazione ambientale, gestione del territorio e cooperazione fra enti.
L’iniziativa prende avvio dal programma Life NatConnect 2030, un progetto che coinvolge Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Provincia autonoma di Trento, oltre a vari partner, tra cui proprio Legambiente, che ha lanciato un appello ai diversi comuni: adottare un’area pubblica e impegnarsi a salvaguardarne o potenziarne la biodiversità.
«La Città di Angera – commenta Milo Manica, assessore all’Ambiente – crede fermamente nel ruolo dei territori per contrastare la crisi della biodiversità e del clima. Abbiamo la fortuna e la responsabilità di convivere con un’area protetta importantissima per la Provincia di Varese, che ospita forme di vita incredibili e assorbe enormi quantitativi di CO2. Con Legambiente ci schieriamo dalla parte della vita selvatica, per il bene della società e del pianeta».
«Alla Città di Angera vanno i nostri complimenti per l’impegno preso di fronte ai cittadini su un tema così importante – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Diffondere i valori e i contenuti della tutela della biodiversità è il futuro dei nostri territori, adesso c’è bisogno di nuove adesioni per una costituenda rete di comuni che parlando la stessa lingua in materia di gestione del territorio realizzino concretamente la transizione ecologica».
Durante la mattinata verrà inaugurato il sentiero delle farfalle, un percorso realizzato con alcuni nuovi pannelli didattici che guideranno i visitatori alla scoperta di questi coloratissimi insetti, veri bioindicatori della qualità degli ambienti. Ad accompagnare i partecipanti, alcuni esperti naturalisti che stanno collaborando a diverse iniziative sul territorio in collaborazione con il Comune di Angera. L’iniziativa è realizzata con il contributo del programma BioBlitz Lombardia e la supervisione del Parco Regionale Campo dei Fiori.
All’evento parteciperanno anche Cristina Bollini, project manager di Life NatConnect della Regione Lombardia capofila e Fabio Binelli, coordinatore del Dipartimento Servizi pubblici locali – Ambiente – Politiche agricole – Green economy di Anci Lombardia.
L’appuntamento è fissato per le 10:30 presso l’Area Didattica della Palude Bruschera (ritrovo per chi arriva in auto al parcheggio di via Arena 23, Angera). Alle 10:45 si terrà la firma del Patto per la Biodiversità, a cui seguiranno l’inaugurazione ufficiale e la visita guidata lungo il sentiero delle farfalle. In caso di pioggia l’evento si terrà in sala consiliare (ingresso da via Cavour).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.