Quantcast

La Sacra di San Michele riapre le porte al pubblico

La sacra in Valsusa manterrà un orario di visita continuato ma solo con prenotazione online. La domenica mattina l’accesso è consentito solamente per partecipare alla Messa

La Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele, uno dei principali simboli del Piemonte e del suo turismo, riapre le porte ai suoi visitatori.

Celebre anche per aver ispirato l’ambientazione nel capolavoro di Umberto EcoIl nome della Rosa”, il monumento in Valsusa, “incastonato” sulla cima del Monte Pirchiriano, manterrà un orario di visita continuato tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30 e il fine settimana solo con prenotazione e acquisto anticipato del biglietto online. La domenica, tuttavia, dalle ore 11.30 alle 13, l’accesso è consentito solamente per partecipare alla Messa.

Per le visite naturalmente restano in vigore le norme previste dall’ultimo Decreto Covid. I visitatori e i fedeli dovranno indossare la mascherina e non potranno entrare se hanno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5 gradi o se sono entrati in contatto con persone positive al virus nei giorni precedenti. Come da norma, che ormai conosciamo da circa un anno, all’ingresso della Sacra sono a disposizione gel igienizzanti per le mani, i collaboratori gestiranno gli ingressi in modo da rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro.

di
Pubblicato il 10 Maggio 2021

Segnala Errore