Riparte la scuola, il sindaco di Sangiano: “Un nuovo anno scolastico con più servizi e investimenti per le famiglie”
Lalettera del sindaco di Sangiano, Matteo Marachesi, indirizzata agli studenti e alle loro famiglie in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del sindaco di Sangiano, Matteo Marachesi, indirizzata agli studenti e alle loro famiglie in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico. Un messaggio dove il primo cittadino sottolinea l’impegno dell’amministrazione il triennio 2025–2028 per una scuola con più servizi.
Care famiglie,
con l’avvio di un nuovo anno scolastico desidero rivolgere a ciascuno di voi un saluto cordiale e un augurio sincero. Che questo percorso sia per i vostri figli occasione di crescita, apprendimento e serenità. La scuola è il luogo in cui si costruisce il futuro, ed è responsabilità di tutti – istituzioni, famiglie, educatori – contribuire a renderla un ambiente accogliente, formativo e inclusivo. L’Amministrazione Comunale di Sangiano rinnova anche per il triennio 2025–2028 il proprio impegno nel sostenere in modo concreto il diritto allo studio, con una visione che mette al centro la persona, la comunità e il valore pubblico dell’istruzione.
Crediamo che la scuola non sia un servizio accessorio, ma un pilastro fondamentale della democrazia e del benessere collettivo. In un tempo in cui le sfide sociali, ambientali e culturali si moltiplicano, l’educazione deve tornare ad essere una priorità politica, preminente su altre agende e capace di orientare le scelte pubbliche. Senza una scuola giusta, accessibile e di qualità, nessuna società può dirsi equa o davvero in cammino verso il futuro. Con questa convinzione, abbiamo scelto di investire con serietà e continuità, dando seguito a un piano articolato che guarda ai bisogni reali delle famiglie, degli studenti e del personale scolastico.
In collaborazione con l’Istituto scolastico, il Comune finanzierà interamente una serie di progetti educativi e laboratori che arricchiscono l’offerta formativa e stimolano lo sviluppo personale e culturale degli alunni:
• un corso di musica per tutte le classi;
• un corso di teatro per le classi quarte e quinte;
• il laboratorio artistico “Il Mosaico” per le classi terze, quarte e quinte;
• un progetto di psicomotricità per la classe prima;
• visite didattiche gratuite al Parco Rodari di Omegna e a Volandia.
A partire dal nuovo anno scolastico entrerà inoltre in funzione un nuovo servizio mensa, gestito da un operatore selezionato tramite gara pubblica, con un incarico triennale. Il servizio garantirà:
• alimenti biologici certificati;
• menù stagionali, bilanciati e tematici, in occasione di ricorrenze e festività;
• diete personalizzate per esigenze sanitarie, religiose o etiche;
• controlli periodici sulla qualità e sicurezza a cura di un tecnologo alimentare;
• percorsi di educazione alimentare integrati nel curriculum scolastico.
Abbiamo inoltre scelto di mantenere un costo del pasto contenuto, pari a 4,95 euro, con agevolazioni previste sulla base dell’ISEE, per garantire a tutte le famiglie l’accesso a un servizio di qualità. Proseguiranno per l’intero triennio anche i servizi di pre-scuola e doposcuola, fondamentali per offrire supporto educativo e organizzativo, attraverso:
• accoglienza anticipata prima dell’inizio delle lezioni;
• supporto allo studio pomeridiano, laboratori ricreativi e attività educative attraverso lo svolgimento di percorsi didattici tematici annuali;
• laboratori ricreativi e educativi;
• percorsi didattici tematici sviluppati annualmente.
Un’attenzione particolare viene riservata, come sempre, agli studenti con disabilità o bisogni educativi speciali. A loro e alle loro famiglie, garantiamo:
• servizi educativi integrati ad personam, sviluppati in coerenza con i PEI/PDP;
• presenza stabile di un educatore di plesso, figura di riferimento per docenti e educatori;
• coordinamento educativo costante, per assicurare interventi efficaci, continui e di qualità.
Questo piano triennale non è un insieme di misure tecniche, ma un progetto politico nel senso più nobile del termine: una scelta di campo a favore dell’equità, della formazione, della partecipazione. Scommettere sull’educazione significa costruire coesione sociale, cittadinanza consapevole e sviluppo duraturo.
Una scuola davvero inclusiva non si costruisce con buone intenzioni, ma con risorse, servizi e una volontà chiara. La nostra Amministrazione è impegnata a fare la propria parte con responsabilità e visione.
A nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale, auguro a voi, ai vostri figli, agli insegnanti e a tutto il personale scolastico un buon anno scolastico. Che sia un cammino condiviso, fatto di ascolto, collaborazione e fiducia reciproca.
Con stima,
Il Sindaco
Matteo Marchesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.