Parte dal JRC di Ispra la “Bicicletta europea della Memoria” verso Bruxelles con Giovanni Bloisi
Un viaggio simbolico e reale fino a Bruxelles, sulle strade d’Europa, per commemorare l’80° della fine della guerra e il 75° della Dichiarazione Schuman, con il patrocinio della Commissione europea

Mercoledì 3 settembre, il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea ospiterà a Ispra l’evento di lancio della “Bicicletta europea della Memoria 2025”. L’iniziativa, nata per commemorare l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e il 75° della Dichiarazione Schuman, prenderà simbolicamente il via dal nuovo centro visitatori Europa Science Experience.
Un progetto per ricordare, un viaggio per unire
Protagonista dell’iniziativa è Giovanni Bloisi (foto), conosciuto come “il ciclista della memoria”, che da oltre quindici anni percorre l’Europa in bicicletta per mantenere viva la memoria delle vittime del nazifascismo e della Shoah. Da poco nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Bloisi partirà il 7 settembre dal Passo del Mortirolo per un tour di dodici tappe che lo porterà fino a Bruxelles, attraversando città simbolo della storia europea come Berlino, Dresda, Strasburgo e Parigi.
Ad affiancarlo nel lancio dell’iniziativa saranno Franco Matteo Saligari, coordinatore dell’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, e Costantino Ruscino, presidente della Fondazione europea Cefalonia Corfù 1941/44, promotori del progetto pensato per coinvolgere i giovani europei.
Un viaggio attraverso la storia e l’Europa
Il tour sarà accompagnato da eventi e incontri locali, realizzati con il supporto di autorità, scuole e associazioni come il Movimento Federalista Europeo, la Gioventù Federalista Europea e la Young European Federalist. In ogni tappa sarà attivato un European People Lab, laboratorio partecipativo pensato per i giovani, che utilizzerà metodologie di educazione tra pari e ricerca-azione per stimolare riflessioni sull’identità europea e sui valori della Resistenza.
Obiettivo dell’iniziativa è non solo commemorare, ma anche costruire un ponte tra memoria e futuro, promuovendo il senso di appartenenza europea tra le nuove generazioni.
Il sostegno del JRC e della Commissione europea
L’evento inaugurale del 3 settembre inizierà alle ore 11:00. A fare gli onori di casa saranno Rien Stroosnijder, dirigente responsabile del sito JRC di Ispra, Claudia Colla, capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, e Salvatore Pasquariello, prefetto di Varese.
«Il JRC è orgoglioso di sostenere ancora una volta la Bicicletta europea della Memoria, un progetto che onora la Resistenza europea e promuove un’idea di Europa fondata su solidarietà, fratellanza e partecipazione» – spiegano i promotori. L’iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio ufficiale della Commissione europea.
Il viaggio si concluderà a Bruxelles a fine settembre, portando con sé storie, riflessioni ed emozioni condivise da una rete di giovani cittadini europei che credono in un’Europa democratica, unita e solidale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.