Allerta meteo in Lombardia: attesi forti temporali e raffiche di vento sul Varesotto
Precipitazioni forti e diffuse in arrivo su Alpi e Prealpi lombarde, con possibili picchi locali oltre i 200 mm di pioggia in 24 ore. Allerta meteo di livello 3 diramato anche da MeteoSvizzera

La Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse per la giornata di oggi, mercoledì 27 agosto, e soprattutto per domani, giovedì 28 agosto, con piogge intense, temporali e vento forte che interesseranno in particolare le Prealpi varesine e i settori nord-occidentali della Lombardia.
Piogge intense già da questa sera
Per la restante parte della giornata di oggi sono attesi rovesci e temporali isolati sui rilievi e sui settori occidentali della regione, che diventeranno più diffusi da metà pomeriggio, in intensificazione su Piemonte, Canton Ticino e Nord-Ovest lombardo. Le precipitazioni potranno essere persistenti nella notte.
Giovedì 28 agosto: precipitazioni diffuse e rinforzi temporaleschi
Domani la situazione peggiorerà ulteriormente. Sono previste piogge forti e diffuse già dalla notte su Alpi e Prealpi, in particolare al confine nord-occidentale della regione. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno anche ai rilievi centrali ed orientali, con piogge più intermittenti ma presenti anche sulla Pianura occidentale e sull’Appennino.
Laghi e Prealpi varesine, Valchiavenna e Lario: attesi tra 100 e 150 mm di pioggia in 24 ore
Media-bassa Valtellina e Orobie bergamasche: 70-120 mm/24h
Valcamonica e Alta Valtellina: 50-100 mm/24h
Nodo idraulico di Milano e Prealpi orientali: 40-70 mm/24h
Possibili picchi locali oltre 200 mm/24h su settori alpini e prealpini centro-orientali
A partire da metà giornata, con l’ingresso di aria più fresca in quota, le piogge potranno assumere carattere temporalesco, anche intenso, dapprima sui settori occidentali e poi sul resto della regione.
Vento forte anche in pianura
L’intensificazione dell’attività eolica potrà determinare raffiche tra 45 e 65 km/h in Pianura e Appennino e fino a 65-90 km/h sulle aree prealpine (codice giallo per vento forte).
Monitoraggio e raccomandazioni
Il Centro Funzionale regionale domani mattina rivaluterà i codici di allerta sulla base degli aggiornamenti previsionali.
La Protezione Civile invita:
i Presìdi territoriali a segnalare con tempestività eventuali criticità al numero verde 800.061.160 o via mail a cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it;
i cittadini a informarsi sui rischi potenziali, consultare il Piano comunale di Protezione Civile e seguire sempre le indicazioni delle autorità locali.
Per emergenze e richieste di soccorso fare sempre riferimento al Numero Unico di Emergenza 112 o all’app 112 Where Are U, che permette di inviare in automatico la posizione alla Centrale NUE.
Aggiornamenti disponibili sulle piattaforme ufficiali:
AllertaLOM (app e sito web: www.allertalom.regione.lombardia.it)
ARPA Lombardia per le previsioni meteo e il bollettino valanghe
Dipartimento Protezione Civile per le norme di comportamento in caso di emergenza.
ALLERTA DI LIVELLO 3 e 4 DIRAMATO ANCHE DA METEOSVIZZERA
Sul versante sudalpino, annuncia Meteosvizzera (Ufficio federale di meteorologia Svizzera), i rovesci saranno intensi con temporali: fra questa sera e giovedì, a metà giornata, si formerà una linea di temporali quasi stazionaria che probabilmente interesserà la fascia di territorio compreso fra la Valle Maggia e la Val di Blenio. Questa fase sarà accompagnata da una corrente sciroccale che soffierà con velocità moderate sul Ticino centro-meridionale, non raggiungendo tuttavia le soglie di allertamento.
Giovedì pomeriggio le precipitazioni temporalesche saranno nuovamente più presenti anche sul Ticino centro-meridionale.
Accumuli tra 80 e 170 mm
Sono attesi accumuli compresi fra 80 e 170 mm, con punte che potranno raggiungere e localmente superare i 200 mm. Le regioni che vedranno gli accumuli maggiori sono quelle del Sopraceneri e del Moesano, mentre il Sottoceneri vedrà probabilmente accumuli totali un po’ più bassi.
Gli accumuli orari potranno raggiungere i 10 – 20 mm, ma non è escluso che durante i temporali più intensi esse possano anche superare questi valori. Per il versante sudalpino è stata emessa un’allerta di livello 3.
Degni di nota sono anche gli 80-130 mm attesi nelle regioni nordalpine prossime alla cresta alpina principale, allertate con un livello 4.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.