Gurro, il borgo alpino dall’anima scozzese nel cuore della Val Cannobina
Tra le valli ossolane un borgo dalla storia originalissima, dove passato, tradizioni e leggende si uniscono. Il Museo Etnografico racconta la vita del tempo passato e le origini del gemellaggio che ancora oggi unisce questo territorio e i suoi abitanti alla Scozia

Bandiere bianche e azzurre, simboli araldici, kilt e documenti d’Oltremanica. Nascosto tra i monti della Valle Cannobina, il borgo di Gurro custodisce una delle storie più affascinanti dell’arco alpino. Passeggiando tra le sue case in pietra e i vicoli stretti racchiusi tra i boschi, sembra di entrare in un tempo sospeso, dove tradizione e leggenda si intrecciano.
Il legame con la Scozia non rientra soltanto nelle pagine di storia ma è una presenza tangibile ancora oggi. Le sue radici risalgono al Cinquecento quando il paese sarebbe stato popolato da un gruppo di soldati scozzesi in fuga dopo la Battaglia di Pavia. Dispersi sulle montagne, trovarono rifugio in questa valle appartata e, col tempo, si integrarono con le comunità locali, lasciando tracce nel dialetto, nelle usanze e persino nei cognomi degli abitanti.
Riscoprire la vita di un tempo: il Museo Etnografico
A rafforzare questa suggestiva eredità ma anche a raccontare usi e tradizioni della comunità è oggi il piccolo ma curatissimo Museo Etnografico di Gurro e della Valle Cannobina, che custodisce abiti, utensili di vita quotidiana e una sezione dedicata proprio al legame con la Scozia.

Negli anni il legame internazionale ha dato vita ad un vero gemellaggio culturale: Gurro è ufficialmente legato a diverse comunità scozzesi, con scambi, feste e incontri che celebrano una radice comune unica in Italia. Durante queste occasioni il borgo si anima di cornamuse, sfilate in costume e rievocazioni che uniscono simbolicamente le Highlands alle Alpi Lepontine.
Gli eventi
Oggi Gurro non è soltanto un borgo di pietra immerso nel verde, ma anche un luogo dove si respira un’identità particolare, fatta di memoria, leggende e appartenenza internazionale. Un piccolo angolo di Scozia nel cuore del Piemonte, da scoprire con passo lento e curioso. Tra le realtà più attive della promozione di eventi e iniziative è il gruppo Amici di Gurro che ogni estate organizza, tra le altre manifestazioni, la tradizionale Festa della Montagna.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.