Archivio di "Canali Tematici"
Filtro per data
Roma
Contratti di solidarietà, l’INPS definisce le modalità per recuperare gli sgravi contributivi 2024
L’istituto di previdenza ha diramato un comunicato per spiegare i dettagli della circolare numero 143
Claino
Affreschi di Tibaldi a Claino: Università dell’Insubria e APPACuVI confermano l’attribuzione e rilanciano l’appello per i restauri Como, 17 novembre 2025 – Un ritrovamento straordinario arricchisce il patrimonio artistico della provincia di Como: nella chiesa parrocchiale di San Vincenzo Martire a Claino in Valle Intelvi sono riemersi, durante i lavori di restauro, affreschi di eccezionale qualità attribuiti a Pellegrino Tibaldi di Valsolda (1527-1596), uno dei maggiori protagonisti del manierismo post-michelangiolesco. L’attribuzione è stata formulata e confermata dal professor Andrea Spiriti, ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università dell’Insubria, che ha presentato la scoperta nel corso di un incontro pubblico promosso da Università dell’Insubria e APPACuVI lunedì 17 novembre nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como. All’incontro sono intervenuti anche il professor Umberto Piarulli, prorettore vicario dell’Ateneo, Marco Ausenda, presidente di APPACuVI (Associazione per la protezione del patrimonio artistico e culturale della Valle Intelvi), la dottoressa Ilaria Bruno della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Como, Lecco, Sondrio e Varese, la restauratrice Eliana Tovagliaro e gli architetti Franco Grossi e Mariaemma Cioni Mori. Durante la conferenza è stato presentato il volume «Pellegrino Tibaldi – Gli affreschi scoperti a Claino», edito da APPACuVI e scritto dal professor Spiriti. Il testo documenta con rigore l’attribuzione e inserisce il ciclo pittorico nel percorso artistico del grande maestro lacuale, autore di opere che hanno lasciato un’impronta profonda tra Bologna, Milano e la corte di Spagna. La scoperta e il relativo studio perseguono più obiettivi: far conoscere al grande pubblico la bellezza e la drammaticità di questi affreschi dopo secoli di oblio, offrire un contributo scientifico di rilievo alla conoscenza della pittura lombarda del secondo Cinquecento, valorizzare il ruolo dell’Università dell’Insubria – e in particolare del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio (Disuit) – e promuovere il completamento del restauro, avviato con grande competenza da Eliana Tovagliaro. Il restauro, pur felicemente intrapreso, non è ancora concluso. L’intervento si inserisce in una più ampia opera di ristrutturazione della chiesa di San Vincenzo Martire, resa possibile grazie ai contributi di Regione Lombardia per il recupero della facciata e della Conferenza Episcopale Italiana per l’involucro dell’edificio, sotto la supervisione della Soprintendenza e su progetto degli architetti Grossi e Cioni Mori. «L’Università dell’Insubria auspica che l’importanza di questo ritrovamento sia compresa e condivisa da tutti coloro che hanno a cuore l’eredità della nostra terra», ha affermato il professor Umberto Piarulli. «La conservazione di queste preziose testimonianze è un dovere etico e culturale che travalica i confini parrocchiali per abbracciare l’intera comunità – ha sottolineato Marco Ausenda –. Per APPACuVI rappresenta un tassello fondamentale nella missione di salvaguardia e valorizzazione del ricco retaggio, anche spirituale, del nostro territorio». Al termine dell’evento, APPACuVI ha annunciato l’intenzione di attivarsi per reperire, con il sostegno di CEI, Regione Lombardia e delle Fondazioni regionali, i fondi necessari a completare il recupero e restituire gli affreschi al loro antico splendore. Il quaderno dedicato a Tibaldi, concepito anche come pamphlet di attualità, sarà distribuito capillarmente nelle parrocchie e nei comuni della Valle Intelvi, alla Comunità Montana, agli enti territoriali, alle biblioteche, alla Provincia di Como, alla Regione Lombardia, ai Musei Civici e Diocesani e alla Soprintendenza. Potrà inoltre essere richiesto direttamente ad APPACuVI da chi desideri riceverne una copia.
Affreschi di Tibaldi a Claino: Università dell’Insubria e APPACuVI confermano l’attribuzione e rilanciano l’appello per i restauri
Frontalieri
Ristorni ai Comuni di frontiera, il PD all’attacco: “Il governo non tagli le risorse”
Alfieri e Astuti: “Pronti emendamenti alla manovra per garantire la cifra piena. Una battaglia da fare insieme agli amministratori locali”
Rally
Zanazio conquista il “Vedovati”, quattro varesotti vincono la propria classe
A Monza il successo assoluto va al pilota di Gravellona Toce con una vettura WRC. Crugnola è terzo assoluto e vince la R2, Dipalma e Pederzani brillano in Rally4 e Rally3, Sanfilippo è il migliore in R3
Varese
Asst Sette Laghi lancia un video per sensibilizzare sull’uso corretto degli antibiotici
L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze sanitarie più gravi a livello globale. Il professor Paolo Grossi spiega in un video la rilevanza del problema e come evitare ogni uso improprio
Alla balaustra
La donna che cambiò le regole
Alla scoperta della prima donna a giocare tra i “pro” maschi, dell’atleta che ha indossato per più volte la maglia nazionale, dell’oro olimpico e soprattutto della voce dell’identità femminile dell’hockey su ghiaccio
Varese
Frontalieri, Gadda e Borghi (Italia Viva) contro il taglio ai ristorni: “Si mettono in ginocchio i comuni di confine”
Con un emendamento alla legge di bilancio, Italia Viva chiede di garantire risorse almeno pari a quelle del 2019 per i Comuni che accolgono lavoratori frontalieri e sollecitano il governo a correggere la soglia del 3% introdotta lo scorso anno
Sesto Calende
Per il 25 novembre Sesto Calende accoglie libri, teatro e staffette sul Ticino per riflettere sulla violenza di genere
Un percorso che si sviluppa tra la biblioteca, la sala consiliare e l’imbarcadero accompagna la città verso la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un calendario ricco, distribuito su tre giornate
Germignaga
Germignaga celebra Giancarlo Bertonotti con una mostra all’ex colonia elioterapica
Dal 22 al 30 novembre un’esposizione rende omaggio all’artista scomparso. Inaugurazione con la rivista “Storia e Storie dalla Sponda Magra”
Leggiuno
Concerto natalizio e visitia guidata: una domenica speciale all’Eremo di Santa Caterina del Sasso
Dalle ore 15 le visite guidate con Archeologistics, che organizza l’evento, dalle 16 il concerto “Armonie d’Avvento, aspettando la luce”, proposto dal Coro Nives di Besozzo

