


Santa Maria Maggiore
A Santa Maria Maggiore il Weekend da favola sarà un omaggio alla Pimpa

Val Vigezzo
Una stagione da oltre cento eventi a Santa Maria Maggiore: tra cultura, sport e gli spazzacamini

Sabato 19 e domenica 20 ottobre il borgo si trasformerà per celebrare i prodotti di stagione. Allestimenti, menu a tema, attività per i più piccoli e molto altro nel programma del weekend
Si rinnova l’appuntamento annuale con la festa che fa rivivere storia, tradizioni e folklore. Nel cuore del borgo allestimenti, attività e spettacoli
La manifestazione più attesa della Val Vigezzo è giunta quest’anno alla quarantunesima edizione. Attesi migliaia di visitatori e centinaia di spazzacamini da tutto il mondo
La ventiquattresima edizione di Malescorto si riconferma punto di riferimento per le produzioni internazionali di cortometraggi: sono infatti 1910 i corti valutati dal Direttore Artistico Paolo Ramoni per la selezione finale
Il programma dell’edizione 2023 della festa internazionale che richiama migliaia di partecipanti a Santa Maria Maggiore e in tutta la valle
Lo spettacolo pirotecnico è in programma la sera del 14. Al Centro Fondo la Festa degli alpini prosegue fino a Ferragosto
Dal 31 agosto al 4 settembre la valle ossolana sarà cornice per una serie di appuntamenti in grado di richiamare come sempre migliaia di turisti e viaggiatori
L’inaugurazione di Musica da bere è in programma venerdì 7 luglio alle ore 21 nel Parco di Villa Antonia, con il concerto Intimità musicali del Duo Guelaguetza
La mostra è in programma dal 25 giugno al 26 novembre 2023 alla Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”
Sono davvero moltissimi gli appuntamenti in programma a Santa Maria Maggiore e nei dintorni. Arte, musica, tradizioni e molto altro per un pubblico di tutte le età
Domenica 14 maggio, il centro e le frazioni, ospiteranno moltissimi eventi dedicati a tutte le forme d’arte per “sollevare gli animi”
Tanti gli appuntamenti in programma e le occasioni per trascorrere a Santa Maria Maggiore e nei dintorni le giornate di festa
La storia del professor Tito Olivato che in tre anni e praticamente senza l'uso di nessun social network ha permesso alla storica Cascina dei Poveri di riavere una dignità culturale e, si spera, anche un futuro