Quantcast

Donazioni funerale: consigli e idee

Una donazione in memoria rappresenta una specifica tipologia di donazione che si può effettuare per onorare il ricordo di una persona cara che non c’è più

lutto

Una donazione in memoria rappresenta una specifica tipologia di donazione che si può effettuare per onorare il ricordo di una persona cara che non c’è più. È un’opportunità davvero unica, e al tempo stesso un gesto destinato a durare a lungo nel tempo. Una delle organizzazioni che possono beneficiare di una donazione in memoria di un defunto è Medici Senza Frontiere, realtà specializzata nel garantire cure gratuite, in tanti Paesi del mondo, a uomini, donne e bambini che ne hanno bisogno. Gli infermieri, i medici e tutti gli operatori di Medici Senza Frontiere possono intervenire nelle situazioni di emergenza anche e soprattutto grazie alle risorse economiche che provengono dalle donazioni in memoria di un defunto o da un sostegno volontario periodico o una tantum.

Donazione in memoria: come si fa?

È evidente, quindi, che per mezzo di una donazione in memoria si ha l’opportunità di salvare tantissime vite, migliorando l’esistenza di persone povere e malate che necessitano di cure. Per fortuna, è davvero facile eseguire una donazione di questo tipo, e inoltre non ci sono rischi né difficoltà dal punto di vista della sicurezza dei versamenti. Scegliendo Medici Senza Frontiere come ente destinatario della donazione, in particolare, si può procedere direttamente online, andando sul sito web dell’organizzazione e poi compilando i campi del form che si trova nella pagina dedicata. In alternativa si può fare riferimento a un bonifico bancario o a un conto corrente postale, per poi caricare la ricevuta della donazione sempre sul sito dell’organizzazione.

Che cosa succede dopo

Dopo che la donazione è stata compiuta, Medici Senza Frontiere si impegna a trasmettere ai familiari del defunto un messaggio di posta elettronica personalizzato o una lettera cartacea, sempre in memoria della persona scomparsa. In questo modo, il gesto di solidarietà che è stato portato a termine può essere reso noto, e la famiglia del defunto ha la possibilità non solo di essere informata, ma anche di condividere la notizia, sempre con l’intento di eternare la memoria del proprio caro.

Che cosa bisogna fare per una donazione in memoria

Non ci sono particolari vincoli a cui attenersi quando si tratta di eseguire una donazione in memoria, che può essere eseguita in ricordo di un parente, di un amico o comunque di qualunque persona a cui si era legati. Andando sul sito di Medici Senza Frontiere si trova la pagina dedicata alla donazione in memoria di un defunto, con un form al cui interno occorre specificare il nome e il cognome del soggetto al quale la donazione è dedicata. Si possono, inoltre, fornire i dati riguardanti il familiare al quale verrà inviata la comunicazione riguardante il bel gesto compiuto.

Donazione singola o donazione regolare

Con Medici Senza Frontiere esistono due diverse tipologie di donazione fra cui è possibile scegliere: quella singola e quella regolare. In entrambi i casi, comunque, si è liberi di stabilire in completa autonomia l’importo che si ha intenzione di donare, senza limiti o soglie da rispettare. Nel form relativo ai dati anagrafici occorre indicare unicamente il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica; sono facoltativi, invece, i campi con l’indirizzo, la città e il numero di telefono cellulare. Per quel che riguarda i dati della donazione in memoria, è sufficiente selezionare quale metodo si preferisce per la trasmissione della notifica ai familiari della donazione: come detto, si può trattare di una lettera cartacea o di una mail. È indispensabile fornire il nome e il cognome del defunto, e volendo si può aggiungere anche la data del decesso.

Come si dona

Per quanto concerne il metodo di pagamento, si può scegliere tra Satispay, PayPal o carta di credito. Medici Senza Frontiere garantisce quindi una procedura semplice, rapida e soprattutto sicura, per mezzo di un sistema di pagamento tracciabile. Vale la pena di ricordare che tutte le donazioni che vengono effettuate a favore di Medici Senza Frontiere sono deducibili o detraibili, permettendo quindi di usufruire di benefici fiscali. Ma in che modo vengono utilizzati i fondi raccolti? Ebbene, l’81% delle risorse viene destinato ai progetti: il che vuol dire aiutare persone di ogni parte del mondo ad accedere a prestazioni sanitarie da cui altrimenti sarebbero escluse, per colpa della guerra, della povertà, di disastri naturali o di altre circostanze che si configurano come una drammatica emergenza.

Pubblicato il 08 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore