
Treni
Treni, guasto agli impianti, ritardi su diverse linee
Problemi su Porto Ceresio, Treviglio e Domodossola nella prima mattina
Problemi su Porto Ceresio, Treviglio e Domodossola nella prima mattina
Non solo pericolo sulle strade: per gli studiosi il rischio di un’alta densità di questi animali riguarda anche lo stato di conservazione dei boschi
L'appuntamento è per venerdì 11 dicembre. Verrà presentata una ricerca di Uniontrasporti e si parlerà di mobilità transfrontaliera nell'ambito del progetto Interreg Stich
Il confronto sulla trasformazione del mondo del credito sul territorio. Il presidente di Univa, Roberto Grassi: “L’obiettivo è lavorare insieme per individuare nuove traiettorie di sviluppo della finanza d’impresa”
Preoccupa ed allarma anche la Cgil lo stop, da parte delle Ferrovie Federali Svizzere, dei treni transnazionali a partire da giovedì 10 dicembre
L'Unione degli industriali della provincia di Varese lancia una serie di contenuti audio dedicati al mondo dei giovani, messo a dura prova durante i difficili mesi del lockdown
Il senatore varesino del Pd Alessandro Alfieri anticipa i contenuti dell'accordo con le autorità svizzere che permetterà di non fermare i treni tra i due Paesi
Questa mattina i tre primi cittadini si sono confrontati in videochiamata per condividere le preoccupazioni e intensificare le relazioni tra i territori
La neve ha "nascosto" i danni della tempesta di ottobre: uno scenario da favola sotto il quale giacciono migliaia di alberi. Pronti 50.000 euro per il ripristino di tutti i sentieri, ma per ripristinare la situazione serviranno più di 2 milioni di euro
1 1La neve ha “nascosto” le ferite della tempesta di ottobre: uno scenario da favola sotto il quale giacciono migliaia di
Intervista a Marcello Vitella, fondatore dell'azienda varesina che si distingue nel mondo della comunicazione e degli eventi. Da Davide Van de Sfroos a Sanremo ai 150 anni dell'unità d'Italia. Da clienti pubblici a quelli privati con tanti successi grazie alla loro comunicazione
Dal 10 dicembre disagi per almeno 5 mila frontalieri che si muovono in treno per raggiungere il lavoro. La posizione del sindacato
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone