
Varese
Negli ospedali della Sette Laghi oltre 400 ricoveri per Covid: situazione critica ma stabile
Sono saliti a 410 i degenti Covid nei presidi di Varese, Tradate e Angera. Rallenta la crescita del numero di degenti che si mantiene sopra i 400
Sono saliti a 410 i degenti Covid nei presidi di Varese, Tradate e Angera. Rallenta la crescita del numero di degenti che si mantiene sopra i 400
Si è tenuta in modalità digitale l’assemblea congiunta dei gruppi merceologici “Meccaniche” e “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” dell’Unione degli Industriali. Il tasso di utilizzo degli impianti supera i livelli pre-Covid
Anche in provincia termometro sottozero, con un calo netto rispetto ai giorni scorsi: “L'agricoltura è l’attività economica che più vive le conseguenze dei cambiamenti climatici”, avverte Coldiretti
Una dotazione di 250mila euro a sostegno di eventi turistico-sportivi e culturali in grado di muovere l'indotto del settore, ma anche misure dirette, destinate ai consorzi turistici
Dario Bevilacqua, uno degli esperti dell’antincendio boschivo spiega i rischi di questo momento. “Le nostre squadre sono pronte ad intervenire”
Il grado più elevato di attenzione riguarda anche i settori del Varesotto. Previste raffiche di vento fino a 90 chilometri orari. Squadre in preallarme: “Rischio di veloce propagazione dei roghi"
di Gianluca Fiore
È attivo il nuovo polo vaccinale che servirà il nord della provincia. Si arriverà a venti linee vaccinali attive 7
Gestiranno 4 linee vaccinali sotto il coordinamento della Cooperativa Medici Insubria "Una bella collaborazione anche per liberare l'ospedale che deve rispondere ad altre urgenze"
"La Luna sulle ali", il libro scritto da Gianni Spartà e Lorenzo Alessandrini e pubblicato da Pietro Macchione editore racconta la vita del padre della Protezione Civile
Completato, a livello nazionale, il panel di candidati under65 anni. Restano da coinvolgere 150 ultrasessantacinquenni. A giugno partirà la terza fase
Da martedì 7 aprile le persone ultra ottantenni che non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale o che non sono ancora state chiamate potranno recarsi muniti di documenti e tessera sanitaria al centro vaccinale più vicino
La rassegna gastronomica dedicata alla riscoperta dei prodotti tipici del Lago Maggiore è in programma dal 21 al 24 agosto e dal 28 agosto al 1 settembre