
VOLONTARIATO
“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone
Sarà operativo dal 7 maggio e sarà uno spazio di ascolto e orientamento in cui inquadrare il problema, e fornire eventuali indicazioni verso i Servizi presenti sul territorio più rispondenti alle necessità
La lettera inviata a VareseNews dai genitori di un ragazzo vittima di un tentativo di rapina mentre attendeva il treno insieme ad alcuni amici. "Luoghi come la Stazione dovrebbe essere vissuti come “sicuri” perché pubblici e presidiati e non al contrario zone di frontiera abbandonate al disagio"
Sul fatto, non il primo che accade in questa zona della città, interviene il gruppo "Sesto Futura alleanza Civica" con una nota che pubblichiamo di seguito
Da Sesto Calende a Meina, la prima delle undici tappe alla scoperta del Lago Maggiore
1Originariamente era prevista sabato 26 aprile: gli organizzatori hanno posticipato a metà maggio
È iniziato oggi, giovedì 24 aprile, il primo giro ufficiale del Cammino del Lago Maggiore, un itinerario escursionistico di 230 chilometri suddiviso in 11 tappe che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera
L'idrovolante SIAI S.16ter volò per 55.000 chilometri, 80 tappe, 370 ore di volo, da Sesto Calende fino a Melbourne, poi attraverso l’Asia fino a Tokyo e infine il ritorno trionfale a Roma
Terminato il servizio di collegamento dall'Abbazia al mercato sul lungofiume. L’Amministrazione: «Resta alta l’attenzione sul mercato cittadino», le opposizioni: "Fallimento annunciato"
Il 26 aprile una mattinata di incontri e testimonianze nella sala consiliare: al centro l’impresa del “Gennariello”, l’eredità industriale di Sesto e lo sguardo verso il futuro dell’aerospazio
Nell'aprile 1935 i principali leader s'incontrarono per frenare le ambizioni della Germania nazista, Mussolini arrivò con un idrovolante Siai Marchetti da Sesto Calende. Ma l'accordo internazionale poi naufragò subito
Lo schianto intorno alle 15.30, sul posto diversi mezzi di soccorso e l'elicottero da Milano ma non c'è stato nulla da fare
La classe seconda ha elaborato anche una poesia che verrà inviata alla regione come testimonianza della giornata svolta insieme. Milo Manica, assessore all’ambiente: “Un ringraziamento sentito alle insegnanti"