


Porto Ceresio
Il CNDDU commemora Roberto Ticli, simbolo di dedizione e lotta contro la criminalità

Brusimpiano - Lavena Ponte Tresa
Riapertura strada Brusimpiano – Porto Ceresio: nuovi orari di transito e sgombero del materiale franato

Un evento transfrontaliero costituito da una gara podistica, una passeggiata per tutte le famiglie ed un momento culturale che toccherà i temi più curiosi legati alla vita di confine
Scadenza il 16 ottobre per tutte le sezioni del concorso, che promuove la lettura come diritto universale grazie alle nuove tecnologie
Persiste l'allerta gialla diramata dalla protezione civile anche per la provincia di Varese legata al rischio di forti temporali. Criticità sulla linea ferroviaria Como - Milano
L’associazione è stata fondata per rappresentare gli interessi collettivi dei lavoratori italiani occupati nella Confederazione Elvetica, a partire da temi fiscali e previdenziali
Da lunedì è previsto il ritorno alla normalità lungo le tratte interessate dai cantieri estivi avviati lo scorso 28 luglio
Feste popolari, concerti, fuochi d’artificio e sagre animeranno il 15 agosto del Varesotto con tante iniziative per tutte le età
“Al lago, la sicurezza prima di tutto” è il messaggio chiave della nuova campagna di sensibilizzazione promossa in questi giorni, con l’obiettivo di prevenire incidenti e garantire un’estate serena per tutti
Dal 14 al 17 agosto il lungolago si anima con cibi da tutto il mondo, concerti e DJ set per un Ferragosto sul Lago di Lugano
Ritratti e poesie per raccontare l’animo umano al Palazzo della Cultura Luraschi
Comunicato il programma delle corse sostitutive. Disagi anche sulle linee per Porto Ceresio e Malpensa e sul tratto tra Cocquio Trevisago e Laveno
Un violento temporale ha colpito nel pomeriggio di domenica 6 giugno il comune di Porto Ceresio, in provincia di Varese,
Esondazione del Rio Ponticelli e allagamenti in diverse vie del paese. Attivata la Protezione Civile, in prima linea il sindaco Marco Prestifilippo e il comandante Paolo Cazzola
La storia del professor Tito Olivato che in tre anni e praticamente senza l'uso di nessun social network ha permesso alla storica Cascina dei Poveri di riavere una dignità culturale e, si spera, anche un futuro