
Lombardia
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il dibattito in consiglio regionale
Presidente Romani: “Contrastare la violenza contro le donne è, prima di tutto, una battaglia culturale”
Presidente Romani: “Contrastare la violenza contro le donne è, prima di tutto, una battaglia culturale”
I prodotti donati saranno distribuiti nelle prossime settimane alle 7.632 organizzazioni partner territoriali, tra mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori e centri d’ascolto, raggiungendo così 1,8 milioni di persone in difficoltà
L'ipotesi di riduzione del servizio, allungamento dei tempi di percorrenza e attestamento alle stazioni periferiche agitano i rappresentanti dei viaggiatori
Il meccanismo dei ristorni sarà in vigore fino al 2033, come stabilito nell’Accordo Italia-Svizzera che ha individuato un periodo transitorio decennale, a partire dal 2023, cessato il quale sarà il Governo italiano a "compensare" i territori dei frontalieri
Si parla di una parziale riduzione, per cercare di migliorare puntualità e regolarità del sistema. Il Movimento 5 Stelle chiede che le scelte siano trasparenti e che si convochino "le parti rimaste escluse finora dal dibattito, ovvero sindacati e rappresentanti dei pendolari"
La proposta di legge era stata presentata dall'Associazione Luca Coscioni. Il centrodestra ha sollevato una questione di costituzionalità e rivendica "la difesa e la cultura della vita". Critiche dalle opposizione: "Atteggiamento pilatesco"
Una mostra che racconta una vita d'artista attraverso le opere. Dopo 40 anni torna a Milano la grande opera pittorica di Edward Munch
E’ partita “Vaccinati in Statale contro l’HPV” la campagna gratuita contro l’HPV (Human Papilloma virus), lanciata dall’Università Statale di Milano
Nasceva il 19 ottobre 1871 uno dei più grandi direttori di giornale del Novecento. Fu l’industriale Ernesto De Angeli, lavenese, a proporlo all’editore del “Corriere” Eugenio Torelli-Viollier, che dal 1885 guidava il giornale di proprietà del bustocco Benigno Crespi
Il programma prevede brani di autori come Haydn, Brahms, Malcom, Berstein, Falcone, Horne, Bach, Gillingham, Verhelst, Brandt e Rota
Lutto nel mondo del karate per la scomparsa del grande maestro giapponese che viveva a Milano | Cardano, il circo-teatro di Mario Levis | Bolladello: si corre il Trail del Principato di S. Calimero
L'agitazione è in programma il 18 ottobre e avviene con modalità diverse a seconda delle diverse città. Ecco le indicazioni
Dal 10 maggio al 4 luglio saranno cinque gli appuntamenti con spettacoli teatrali a letture, passando per proiezioni e incontri pubblici con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la figura di Dario Fo e la sua terra natale