

Luino
Grande successo per il concerto “Ben la ñu: siamo tutti uno” dei Frère Guissè

Varese
Luino, Leggiuno e Sangiano rendono omaggio a Dario Fo: torna il festival dei Mezarat

Evento promosso dalla Croce Rossa di Luino e Valli, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione sanitaria attraverso una serie di screening gratuiti aperti a tutti i cittadini
Nel discorso del giudice Battarino il cuore della cerimonia: «La Costituzione è la patria, in politica si serve, non si comanda»
1Sabato 26 aprile al Teatro Sociale una serata dedicata alla cultura senegalese con ospiti d’eccezione, riflessioni e il concerto coinvolgente dei Les Frères Guissé
Dal 3 al 25 maggio a Luino una mostra fotografica tra poesia e immagini. Le foto di Beretta dialogano con i versi di Simonetta Caligara in un racconto visivo ed emotivo dedicato al mondo dei più piccoli
Al via il progetto Interreg per una pista ciclabile di oltre 5 km che collegherà il Lago Maggiore al confine elvetico. Un’infrastruttura condivisa tra Luino, Tresa, Provincia di Varese e Cantone Ticino per promuovere mobilità dolce e cooperazione transfrontaliera
Fino al 19 maggio si raccolgono le candidature per entrare negli equipaggi dei 9 rioni in gara. La regata torna sul Lago Maggiore il 28 giugno
Domenica 27 aprile al Circolo “Felice Cavallotti” iscrizioni, vendita del Riso della Solidarietà a favore di Emergency e spazio informativo sulla campagna referendaria
I comuni di Luino, Brezzo di Bedero, Dumenza, Germignaga e Porto Valtravaglia insieme per le celebrazioni del 25 aprile 2025
Grazie a una convenzione tra Comune e Croce Rossa, parte il progetto “Sentinelle del cuore”: corsi pratici e gratuiti per imparare a salvare vite in caso di emergenza cardiaca
La droga lanciata dall'alto per venti euro, ma gli agenti dell'Investigativa vedono tutto e fanno scattare l manette. Nel blitz successivo scoperto un bazar della droga. Il precedente nei paesini del Luinese: per quel caso sono già fioccate le condanne
Doll therapy e terapia occupazionale verranno proposti nei reparti diretti dal professor Dentali e dalla dottoressa Attardo. Un progetto di 1Caffè Onlus portato avanti grazie ad AVO
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone