


Germignaga
Anemos Italia apre un nuova sede a Saltrio, firmata la convenzione con il Comune

Germignaga
A Germignaga la lettura fa scuola: quando l’autore entra in classe

Sabato 14 giugno a partire dalle ore 10 e per tutta la giornata in oratorio diversi laboratori creativi, giochi e musica per tagazzi dagli 11 ai 14 anni
Premi e menzioni per l’Istituto Comprensivo di Germignaga alla prima edizione del concorso dedicato al poeta luinese, tra poesia, scrittura e riflessione
Venerdì 13 giugno alle 21 al Teatro Italia e domenica 15 giugno sempre alle ore 21 all’Auditorium San Giovanni Bosco in scena la divertente commedia di Molière "George Dandin o il marito confuso". L'incasso delle due serate sarà devoluto ad Anemos Italia
Venerdì 6 giugno gli studenti delle classi terze del Liceo Sereni presentano al pubblico i risultati del progetto Lab2Go, realizzato in collaborazione con l’Università di Milano
Ormai una tradizione consolidata il concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia, ospitato alla Colonia Elioterapica
L’uomo alla guida ha perso il controllo della vettura andando a sbattere violentemente. Estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco
È accaduto poco dopo le 2.37. L'uomo è stato trasportato in codice giallo all'ospedale di Varese
1Alla Colonia Elioterapica di Germignaga una giornata dedicata a letture, giochi e momenti condivisi per promuovere la cultura della pace e della nonviolenza
Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Giovanni Pascoli dell’I.C.S. di Germignaga sono stati protagonisti di un’avventura straordinaria con il Progetto PNRR “La mano artefice: dalle STEM alle competenze digitali”
Nel paese lacustre una mostra per guardare Gaza con gli occhi dei bambini: 40 disegni per raccontare dolore, sogni e resistenza in una terra devastata
La classe 3ª B della secondaria ha partecipato a una giornata formativa sul tema della biodiversità, grazie a un progetto dedicato al cambiamento climatico
A palazzo Verbania “La nostalgia degli ultimi“. Una serata del tutto originale che fa incontrare due dei più importanti cantautori della storia musicale italiana: Fabrizio De Andrè e Francesco Guccini
Su 900 candidati europei, solo 15 selezionati per “Alliance for Socially Engaged Arts”, il programma che forma i leader dell’arte impegnata nel cambiamento sociale