


VIABILITÀ
Chiuso per una notte il tratto di autostrada tra Besnate e Castelletto Ticino

Castelletto Ticino
Musica e spettacoli per la riapertura del Parco Sibilla a Castelletto Ticino

Consegnato a Castelletto Ticino un prezioso strumento salvavita alla squadra di Luino, grazie alla famiglia Pigozzo in memoria di un ex alpino e volontario instancabile
I sindaci dei due Comuni sul Ticino chiedono ad Anas e Rfi di dividere il cantiere in due fasi da 15 giorni, anziché uno da un mese, così da ridurre l’impatto su traffico ed economia locale
La struttura era già stata chiusa nel 2022 per gli importanti lavori di riqualificazione ancora in corso. La possibilità di una nuova chiusura è emersa durante un tavolo tecnico tra le due amministrazioni comunali, Rfi, Anas e l’impresa incaricata. Il tempo stimato per i nuovi lavori è di un mese
In manette un 21enne e un 29enne di nazionalità marocchina sorpresi nel corso di un blitz dei carbinieri nella giornata di domenica 13 aprile
Riattivato il trasporto fluviale dal porto di Castelletto Ticino al centro di Sesto Calende. Le due amministrazioni pensano di estendere il servizio anche a livello turistico
Le misure per consentire attività di ispezione e manutenzione cavalcavia e gallerie "Melissa" e "Mambrino"
Per ispezioni alle gallerie prevista una chiusura di otto ore
La pubblicazione dei dati di Arpa Piemonte ha acceso il dibattito sulle nuove rotte di decollo, sperimentate nei sei mesi scorsi. Aumenti di voli e rumore medio in tre centraline su quattro: "guadagna" un po' Castelletto Ticino, "perde" Varallo Pombia
Il sistema bibliotecario formato dai 13 Comuni del Novarese promuove la lettura di libri attraverso video. Protagonisti saranno i ragazzi dai 13 ai 15. Eccome come candidarsi
Alla biblioteca di Castelletto Ticino il laboratorio "Gli animali nell'arte contemporanea" a cura di Laura Grassi di LiberArti
Nelle notti tra giovedì 12 e venerdì 13 chiuderà il tratto in direzione Genova, tra venerdì 13 e sabato 14 chiusure in direzione Gallarate
Sabato 27 luglio, alle 18 nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano, un momento di preghiera e di incontro per ricordare il tragico fatto accaduto nel 1935 in cui morirono persone di Taino, Angera, Sesto Calende, Castelletto Ticino, Besozzo e Ispra
Oltre 50 persone hanno partecipato alla camminata organizzata dalla Pro Loco Laveno Mombello e Cerro, tra antichi sentieri, racconti e luoghi da riscoprire