


Bocce
Bocce: ritorno in campo con colpi di scena

Musica
Sala Paolo Baumgartner protagonista a Brezzo di Bedero con Adalberto riva e la storia del pianoforte

Con delibera n. 22 del 18 novembre 2024, il Consiglio Comunale di Brezzo di Bedero ha approvato l’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese, costituita lo scorso 27 giugno dal Comune di Luino e dall’ANPCI
Un’esplosione di energia ed emozioni con voci straordinarie che daranno vita ai brani natalizi più coinvolgenti della tradizione afroamericana. L’appuntamento è per venerdì 20 dicembre
Sabato 14 dicembre a Brezzo di Bedero la presentazione della rivista culturale della Comunità Montana delle Valli del Verbano, con interventi istituzionali, accademici e un coro gospel natalizio
Giornata Nazionale dell'Albero: i Carabinieri Forestali promuovono il verde urbano e la sostenibilità ambientale con iniziative in tutta Italia. Diverse le scuole in provincia di Varese che hanno aderito
L'atleta della Monvallese sconfigge in finale Enzo Basini dopo una partita al cardiopalma in bilico sul 10 a 10
Domenica 24 novembre, alle 18, la presentazione di "Lo specchio verde", un viaggio tra le parole e le montagne della scrittrice e partigiana. Ingresso libero e momento conviviale a seguire
Sabato 16 novembre, un concerto-spettacolo con Renato Furigo e Mauro Guarneri a sostegno della prevenzione oncologica
Nuovo aperitivo con l’autore dedicato questa volta allo scrittore varesino d’adozione Guido Morselli con Linda Terziroli, autrice della biografia “Un pacchetto di Gauloises, una biografia di Guido Morselli”. Dialoga con l'autrice Silvio Raffo
La sera di venerdì 11 ottobre si è celebrata a Brezzo di Bedero, una ricorrenza particolarmente significativa: la ventesima edizione
Tra emozioni, rivalità e accostamenti impeccabili, la località lacustre celebra un secolo di storia delle bocce con la vittoria di Mario Tartaglia. Un evento che ha unito sport, memoria e comunità
Riuscito l’«esperimento» grazie al connubio fra pubblico e privato. Si lavora al bis per l’anno prossimo
Musiche di Bach, Natra, Barrios Mangoré, Renié, in contemporanea con la festa dell'antica chiesa tra Verbano e Valtravaglia
Dal 10 maggio al 4 luglio saranno cinque gli appuntamenti con spettacoli teatrali a letture, passando per proiezioni e incontri pubblici con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la figura di Dario Fo e la sua terra natale