
Maccagno con Pino e Veddasca
Dialetto, luoghi, bisogni del territorio, l’ecomuseo della Veddasca è pronto a partire

Agra
Ad Agra il cielo era tutto buio per la meraviglia delle Perseidi

Anche il piccolo comune ha deciso di puntare su energia condivisa e incentivi del PNRR per nuovi impianti fotovoltaici. A breve, una serata informativa sulla CER per i cittadini
La decisione delle suore di clausura, presa per ragioni di età e gestione, segna una svolta per la valle. Tra rammarico e realismo, la comunità si prepara a salutarle
Grazie ad un potenziamento del fondo per le strategie di rilancio delle Prealpi sono stati finanziati due progetti della Comunità Montana del Piambello e dell'Unione dei Comuni Lombarda Prealpi
Martedì 22 ottobre la cerimonia di intitolazione dello spazio pubblico con la presenza del comandante provinciale Crescenzo Sciaraffa, autorità del territorio e alunni delle scuole
1Si parte sabato sera con uno street food festival e intrattenimento musicale, che includerà uno spettacolo di luci e fuochi. La festa continuerà domenica, dedicata all’ortaggio arancione più amato dell’autunno. Attivo anche il servizio navetta
Una passeggiata semplice al tramonto per godere delle viste più spettacolari sul Lago Maggiore. Appuntamento per venerdì 23 agosto
Il programma dell'evento prevede un’ampia varietà di generi musicali, spaziando dalla musica classica agli evergreen, dalle colonne sonore celebri alle composizioni originali dell’artista
Sabato 10 agosto dalle 21.30 le luci di Piazza Pasquinelli ad Agra si spegneranno. E guardare le stelle sarà ancora più facile con i telescopi di Gruppo Astronomico Tradatese e degli astrofili di Cassano
Grande la cerimonia che si è tenuta sabato 20 luglio all'ingresso del paese. Commosso il sindaco Baglioni: "Orgoglioso di dare voce a questa comunità"
Un cast tutto d'eccellenza accompagnerà i presenti in un viaggio attraverso canzoni spagnole, italiane e sudamericane. Appuntamento per il 20 luglio alle ore 21.00
Alla CER del Luinese possono ora aderire tutti gli utenti che sono ubicati nella rete elettrica di bassa tensione sotto la medesima cabina primaria che in questo caso è quella di di Creva di Luino
Con l’obiettivo di fare in modo che il cammino diventi un progetto sostenibile nel lungo periodo e possa servire da volano per coinvolgere attivamente le comunità locali, l'associazione propone un nuovo calendario di camminate
Cinzia Bevilacqua e Bruno Zanon lasciano la struttura che conducono dal 1995. «Qui passate generazioni di sportivi. Il fiore all'occhiello rimane la "40 Ore" che in tanti rimpiangono»