Crodo prepara il Natale della Valle Antigorio con 71 Presepi sull’acqua
Dal 6 dicembre all’11 gennaio il paese e le sue frazioni tornano a trasformarsi in un itinerario di Natività sospese tra acqua, luci e pietra
Per Natale la Valle Antigorio torna a vestirsi di luce e riflessi d’acqua: da sabato 6 dicembre 2025 e fino a domenica 11 gennaio 2026, Crodo e le sue frazioni ospitano la nuova edizione di Presepi sull’acqua, un percorso che negli anni si è trasformato in uno degli appuntamenti natalizi più sorprendenti del Nord Italia.
(Gallery fotografica composta da foto delle precedenti edizioni)
Saranno 71 le Natività allestite in un itinerario open air che attraversa fontane, lavatoi storici e corsi d’acqua alpini, un museo diffuso reso possibile dall’instancabile lavoro di centinaia di curatori, famiglie e gruppi locali.
Il risultato è un paesaggio di piccole opere che trova nell’acqua il suo minimo comune denominatore, elemento identitario della valle tanto per la produzione idroelettrica quanto per quella delle bevande. Nelle sere d’inverno, le luci che avvolgono i presepi amplificano la suggestione di un cammino che dal centro di Crodo, a 500 metri di altitudine, sale fino all’Alpe Foppiano, a quota 1200.
L’edizione 2025-2026 vede anche la conferma del sostegno del Comune di Crodo e la collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, che curerà l’info point attivo dal 6 dicembre al 4 gennaio presso il Centro visita di Via Bagni 20. Qui sarà possibile ritirare la mappa cartacea del percorso, mentre online resteranno disponibili programma, visite guidate ed eventi collaterali.
La novità: “Natale, con gusto”
Tra gli appuntamenti più attesi dell’undicesima edizione c’è il debutto di “Natale, con gusto”, un fine settimana – sabato 20 e domenica 21 dicembre dalle 10 alle 18 – dedicato alla gastronomia locale di qualità. Cinque tappe ospiteranno chioschi di cucina d’autore in versione street food, curati dai ristoratori di Crodo e delle frazioni, da Piazza Paggi al Portico del Parco delle Terme, fino a Mozzio, Viceno e Cravegna. A completare l’offerta, quaranta artigiani proporranno specialità enogastronomiche, creazioni artigianali e idee regalo.
Un’esperienza che si allarga alla valle
Il periodo dei presepi sarà arricchito da visite guidate – anche fotografiche – laboratori, concerti e proposte per bambini, mentre il Foro Boario, grazie alla Pro Loco e alle associazioni locali, offrirà un rifugio caldo per una sosta o per consumare il pranzo al sacco nei fine settimana. La visita diventa così un’occasione per scoprire le eccellenze gastronomiche e ambientali della Valle Antigorio, dalle erbe officinali ai formaggi d’alpeggio, dai salumi locali ai sentieri che conducono verso il vicino polo termale di Premia.













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.