Fontane, mulattiere e lavatoi: la poesia dei Presepi sull’acqua di Crodo
Un itinerario che unisce la magia del Natale al paesaggio montano e alle radici della comunità ossolana. Nei weekend visite guidate per oltre 15 chilometri. Tutte le informazioni
Tra le montagne dell’Ossola l’atmosfera natalizia sarà resa speciale dai Presepi sull’acqua di Crodo, un itinerario che unisce arte, paesaggio e la tradizione della mangiatoia. Per chi vuole immergersi in questa magia con uno sguardo guidato, tornano le visite ed escursioni organizzate lungo il percorso che tocca fontane, lavatoi e antichi borghi.
(foto d’archivio, a cura Marco Benedetto Cerini)
I Presepi sull’acqua di Crodo sono un percorso tra i più originali chemin des crèches, che ogni inverno conquista visitatori da tutta Italia. Sessanta installazioni danno vita a un’affascinante esposizione a cielo aperto, diffusa tra i borghi della Valle Antigorio, con un unico, poetico denominatore comune: l’acqua.
Proprio l’acqua — che scorre limpida tra antiche fontane in pietra, lavatoi e rii di montagna — diventa la cornice naturale delle Natività allestite con cura e fantasia dagli abitanti di Crodo e delle sue frazioni. Il risultato è un omaggio collettivo all’elemento che ha reso questo paese celebre in tutta Italia, dalle sorgenti minerali alle acque termali.
Si tratta di una manifestazione diffusa. Ciascuno dei borghi, da Rencio a Mozzio, da Viceno a Cravegna, partecipa con un proprio presepe, trasformando il territorio in un percorso suggestivo da scoprire lentamente, passo dopo passo.
Il percorso è visitabile 24 ore su 24, ma è al calare del sole che la magia si accende davvero: le luci che illuminano le installazioni riflettono sull’acqua, creando un’atmosfera sospesa tra realtà e incanto. L’esperienza diventa così un modo originale per riscoprire Crodo e l’alta Ossola, dove «il paesaggio naturale si fonde armoniosamente con le architetture in pietra e legno delle case di montagna».
UN’OCCASIONE PER VIVERE L’ALTA OSSOLA
Oltre all’incanto visivo, Presepi sull’acqua è anche un’occasione per vivere il gusto del territorio. I ristoranti di Crodo e dintorni propongono menù a tema natalizio, con prodotti a km 0 e piatti che raccontano la tradizione gastronomica ossolana. Un invito a fermarsi, assaporare e condividere, nel segno dell’accoglienza e della bellezza.
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE
Il percorso dei Presepi sull’acqua si snoda per oltre 15 chilometri, partendo da 500 metri di altitudine e raggiungendo i 1200 metri tra i versanti della valle. Si può percorrere in auto, in bicicletta o a piedi, scegliendo tappe tra le frazioni più suggestive.
Nei weekend di dicembre, lunedì 29 dicembre e domenica 4 gennaio, per chi desidera approfondire la visita, sono previste anche escursioni e visite guidate, di mezza o intera giornata, accompagnate da guide professioniste. I percorsi, percorribili a piedi o in minibus, attraversano le frazioni e i luoghi simbolo del progetto, offrendo un modo diverso di entrare in contatto con la comunità e le sue storie.
I visitatori potranno scegliere tra tour di mezza giornata o giornata intera, con spostamenti in minibus e accompagnamento di guide professioniste. Le visite si svolgono su percorsi urbani, mulattiere e sentieri di facile percorrenza, pensati per essere accessibili a tutti.
Nei dintorni di Crodo, le installazioni di Rencio, Al Piano, Viceno Superiore, Molinetto, Vegno e Bagni si trovano lungo la Strada Statale 659, mentre nel centro del paese è possibile godersi una passeggiata tra i presepi e le viuzze antiche attorno a Piazza Pretura.
Salendo verso ovest, la Provinciale 73 offre scorci panoramici sulle frazioni ai piedi del Monte Cistella: da Smeglio a Mozzio, fino a Viceno, dove i presepi si inseriscono nel cuore del vecchio borgo. Da qui si raggiungono Foppiano e Rovallo, dove l’atmosfera del Natale si intreccia al silenzio delle borgate di montagna.
Sulla via del ritorno, le tappe a Cravegna, Campieno e Verampio regalano altre sorprese, tra cui la storica Centrale Idroelettrica Ettore Conti, capolavoro di Piero Portaluppi. L’itinerario si chiude con le installazioni di Maglioggio, sul versante est della valle, raggiungibili dopo una breve salita.
I COSTI E INFO DELLE VISITE GUIDATE
Il costo è di 10 euro per la mezza giornata e 15 euro per la giornata intera, a cui si aggiungono rispettivamente 2 e 3 euro per il servizio minibus. Tariffe ridotte sono previste per bambini e persone con disabilità (attenzione: il bus non è attrezzato per sedie a rotelle). L’ingresso è gratuito per i bimbi fino a 3 anni, che dovranno essere tenuti in braccio durante i tragitti. Non sono ammessi animali e il biglietto per il bus si paga a bordo, in contanti.
La prenotazione è obbligatoria tramite modulo online e il servizio minibus è riservato esclusivamente ai partecipanti alle visite guidate.









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.