Road to Festival 2026: la sostenibilità torna protagonista con quattro appuntamenti in provincia di Varese
Un percorso di avvicinamento al Festival del Futuro Sostenibile. Quattro appuntamenti diffusi sul territorio varesino, con l’obiettivo di mantenere viva la rete di persone, volontari e associazioni

Dopo il successo della scorsa edizione del Festival del Futuro Sostenibile, CAST ONG ETS, associazione promotrice dell’iniziativa, riparte con entusiasmo verso la prossima edizione, in programma l’11 e 12 aprile 2026.
Nasce così “Road to Festival”, un percorso di avvicinamento fatto di incontri, convivialità e riflessioni sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
L’iniziativa, che si svolgerà nel mese di ottobre, propone quattro appuntamenti diffusi sul territorio varesino, con l’obiettivo di mantenere viva la rete di persone, volontari e associazioni che ogni anno rendono possibile il festival.
Gli eventi sono inoltre inseriti nella campagna “30 giorni per donare”, promossa da Fondazione Comunitaria del Varesotto, con un piccolo obiettivo di raccolta fondi a sostegno delle attività future del festival. Maggiori informazioni sulla raccolta fondi: https://www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/road-to-festival-2026/
Martedì 14 ottobre – CENA CONVIVIALE
Agriturismo Sciareda, Via Laveno 38, Cittiglio (VA)
Ore 20.00
Si parte con una serata di ritrovo e convivialità nell’agriturismo di Marina, una delle volontarie sempre in prima fila per il festival. Un’occasione per rivedersi, raccontarsi e dare ufficialmente il via al percorso verso il Festival del Futuro Sostenibile 2026.
Il menù comprende antipasti, bis di primi, dolce e un calice di vino.
Costo: 30 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
Giovedì 16 ottobre – APERICENA E DIBATTITO
L’Ostinata – Osteria Casalinga, Via Mazzucchelli 16, Morazzone (VA)
Ore 18.45
Una serata di confronto dal titolo “Territori che si muovono: l’impegno per la sostenibilità in provincia di Varese”, dedicata all’attivismo e all’ambientalismo locale. Un momento aperto a tutti per condividere esperienze, riflessioni e proposte su come costruire comunità più sostenibili. Chi desidera proporre un intervento può scrivere agli organizzatori per contribuire alla scaletta della serata.
Il menù comprende un calice di vino (o bevanda analcolica) e un piatto di squisitezze vegetariane.
Costo: 20 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
Sabato 18 ottobre – REPAIR CAFFÈ E APERITIVO
Circolo Mombellese, Via Zara 2, Laveno-Mombello (VA)
Dalle ore 16.00
Un pomeriggio dedicato alla sostenibilità concreta con swap party, repair caffè e ciclofficina: porta i tuoi oggetti da riparare o da scambiare! In contemporanea, in Piazza del Carroccio, dalle 10 alle 18 si terrà il Baratto vestiti organizzato dal tavolo del clima di Laveno-Mombello.
Ore 18.00 – Aperitivo e incontro con Mirko Scalzo, dal titolo “Il risparmio consapevole come atto di sostenibilità: come far suonare all’unisono il nostro portafoglio e il pianeta”.
Costo: 15 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
Martedì 21 ottobre – APERICENA CON L’AUTORE
Zona Franca, Via Severo Piatti 9, Varese (VA)
Ore 18.45
Apericena e dialogo con Giuliano Rancilio, autore del libro “La dieta amica del clima. Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa” (ed. Altreconomia). Un incontro per riflettere sull’alimentazione sostenibile e sulle scelte quotidiane che possono contribuire a un futuro più verde.
Il menù comprende un calice di vino (o bevanda analcolica) e un piatto vegetariano.
Costo: 20 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
«Con la Road to Festival – spiegano da CAST ONG ETS – vogliamo tenere viva la comunità che ogni anno costruisce insieme a noi il Festival del Futuro Sostenibile. Non solo eventi, ma momenti per confrontarci, scambiarci idee e rafforzare il senso di rete sul territorio».
La partecipazione è aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria al link:
https://forms.gle/ACVhk7rYF5y9Er249
Prossima edizione del Festival del Futuro Sostenibile: 11 e 12 aprile 2026
Tutti gli aggiornamenti e il programma completo su: http://festivalfuturosostenibile.it/
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.