Il 12 ottobre torna LuinodiVino: degustazioni, musica e percorsi enogastronomici in centro
Il centro città si trasforma in un festival del vino con oltre 50 produttori, masterclass, ristoranti e bar a tema, mercatini, attività per bambini e intrattenimento musicale. Ecco il programma

Torna LuinodiVino, la manifestazione enogastronomica arrivata alla terza edizione ed organizzata dal Comitato Gruppo Commercianti di Luino e dalla Nuova Pro Loco Città di Luino, in collaborazione con Comune di Luino, Confcommercio Ascom Luino, Parrocchia e Comunità Pastorale “Madonna del Carmine”.
Dalle 10 alle 20 di domenica 12 ottobre, le vie del centro si trasformeranno in un percorso sensoriale dedicato ai vini, ai prodotti tipici e all’intrattenimento, con partenza da Palazzo Verbania dove alle 10 si terrà la conferenza stampa seguita dalla degustazione di sette vini del Varesotto con autorità e istituzioni.
Attività, mercatini e centro pedonale
Il centro di Luino sarà completamente pedonale e diventerà un vero e proprio festival del vino, con oltre 50 produttori distribuiti tra via Veneto, via XV Agosto e incrocio XXV Aprile. Lungo il percorso si potranno visitare mercatini di hobbysti e produttori locali, attività per bambini, esposizioni di auto e numerose proposte culinarie.
All’inizio di via Veneto, nei pressi dell’area ex Svit, sarà presente l’infopoint con mappa interattiva, QR code e appuntamenti, a pochi metri il gazebo per la consegna dei calici, disponibili con tessera da 15 o 20 euro, comprensiva di calici e porta calici. Ogni degustazione varrà uno o due acini in base alla tipologia di vino.
Ristoranti e bar protagonisti
La manifestazione offrirà una varietà di piatti stagionali e specialità locali. Tra le proposte: pizze con zucca e salsiccia, radicchio e burrata, panzerotto boscaiolo, pizzoccheri bianchi, gnocchi alla zucca e porcini con emulsione di vino rosso e brasato, piatti street food come cuoppo d’autunno, tacos e patatine, caffè a tema vino e risotto d’autunno.
Non mancheranno specialità di lago come tagliatelle al luccio perca, carpione, lavarello e risotto al persico, formaggi stagionati con calice di Barbera d’Alba, polenta d’autunno e risotto al vino rosso, il tutto accompagnato da musica dal vivo e intrattenimento lungo il percorso.
Cantine e vini in degustazione
Il percorso enologico proporrà vini provenienti dal Varesotto e dal Nord Italia, includendo Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Saranno presenti anche etichette tipiche della Basilicata, Campania e Sardegna, insieme a selezioni dal Canton Ticino. Tra le proposte, vini rossi corposi, bianchi aromatici, bollicine e vini biologici, affiancati da distillati, gin artigianali e birre locali, per offrire un’esperienza completa e originale del gusto lungo tutto il percorso del festival.
Masterclass a Palazzo Verbania
Durante tutta la giornata, Palazzo Verbania ospiterà masterclass sul mondo del vino, con approfondimenti dedicati agli appassionati e agli operatori del settore. Si inizierà alle 12 con “Abbinamento cibo-vino con showcooking”, per proseguire alle 14 con “Malvasia Emiliana” e chiudere alle 15.30 con “Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese”.
È possibile iscriversi direttamente tramite il link https://forms.gle/U39XyJdMb7zSVaz4A.
La parola agli organizzatori
«Vogliamo offrire un percorso esperienziale, con sapori e cultura. Un grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato e sostenuto nell’organizzazione. Sarà una giornata ricca di attività per qualsiasi età, il centro di Luino sarà vivo come in estate», spiega Silvia Magro del Comitato LuinodiVino.
«È un evento pensato per coinvolgere famiglie e appassionati in ogni angolo della città, siamo soddisfatti come Pro loco di organizzare una manifestazione che nelle scorse due edizioni ha avuto un grande successo», sottolinea Margherita Romano, presidentessa della Nuova Pro Loco.
Serena Botta, assessore al Turismo, ha concluso dicendo: «Un’occasione unica per valorizzare Luino come destinazione enogastronomica. LuinodiVino promette una domenica all’insegna della cultura del vino, della gastronomia e dell’intrattenimento, trasformando Luino in una vera capitale del gusto per visitatori e appassionati provenienti da Varese, Canton Ticino e oltre».
Come funzionano le tessere per le degustazioni
In via Veneto, presso il gazebo dedicato, sarà possibile ritirare il calice ufficiale di LuinodiVino acquistando la tessera. La tessera, disponibile in due versioni, entrambe comprensive di calice e porta calice, ha un costo rispettivamente di 15 euro per la versione base con 5 acini, oppure di 20 euro con 10. Ogni vino in degustazione vale uno o due acini a seconda della tipologia.
Girando tra le tre vie principali del centro, i partecipanti potranno scoprire i produttori e assaggiare diverse etichette, ritirando acini a ogni degustazione. Nel caso si esauriscano gli acini prima di completare il percorso, sarà possibile ritirare una seconda tessera da 10 euro con ulteriori 5 acini, a condizione di avere ancora il calice in dotazione.
Parcheggi e navette
Per agevolare la visita, saranno disponibili numerosi parcheggi: area ex Svit bassa e alta, (dietro l’area occupata dallo stand gastronomico della Nuova Pro loco Città di Luino), Tigros, NovaCoop fino alle 22, oratorio San Luigi, Porto Lido, Carrefour, area Quinta Locale ed area ex Parigine. Una navetta gratuita collegherà via Copelli, l’area che ospita il Luna Park in estate, a piazza Risorgimento, garantendo spostamenti comodi tra le vie del centro.
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare la Pagina Instagram della manifestazione (https://www.instagram.com/luinodivino/).
Nella foto, una delle passate edizioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.