Quantcast

Paesaggi Sonori: il viaggio tra note e parole nell’alto Varesotto parte da Maccagno

La presentazione ufficiale di tutto il cartellone è prevista per sabato 11 ottobre all’Auditorium Bruno Compagnoni, in occasione anche di una speciale Maratona pianistica che vedrà esibirsi sei musicisti

paesaggi sonori

Dopo l’anteprima estiva prende finalmente il via la rassegna musicale Paesaggi Sonori 2025-2026. La presentazione ufficiale di tutto il cartellone è prevista per sabato 11 ottobre alle ore 17 presso la bella sala dell’Auditorium Bruno Compagnoni di Maccagno, in occasione anche di una speciale Maratona pianistica che vedrà esibirsi sei musicisti, tutti di elevata caratura artistica.

Questo evento inaugurale vedrà infatti riuniti ben quattro validissimi pianisti in una vera e propria maratona: Anna Maria Morici, Adalberto Maria Riva, Giovanni Terruli e il Trio Reinecke, formazione in cui il pianoforte di Samuele Masera sarà affiancato dal clarinetto di Bernardo Bertamini e dalla viola di Elena Lorenzoni . Sei artisti per un ricchissimo programma con quasi tre ore di musica a spasso tra capolavori di Schubert, Schumann, Chopin, Ravel, oltre ad opere meno conosciute, ma per questo non meno valide, di Amberg e Kahn, compositori vissuti a cavallo tra Otto e Novecento.

Il concerto darà l’avvio ad un calendario fitto di appuntamenti fino a maggio 2026: la rassegna infatti propone un ricco programma di concerti che spazieranno dalla musica classica al jazz, dal soul alla musica contemporanea, ma anche presentazioni di libri a sfondo musicale, improvvisazioni su film muti e omaggi al musical, coinvolgendo artisti di livello nazionale e internazionale. E inoltre non solo serate all’insegna di tanta musica dal vivo, ma anche conferenze-concerto e lezioni-concerto, eventi che tanto hanno entusiasmato il nostro pubblico nella scorsa edizione. 

In occasione della maratona di apertura saranno presenti i rappresentanti degli enti collaboratori, finanziatori e partner del progetto, autorità del territorio, e altri artisti coinvolti nella rassegna.

Non resta che approfittare della splendida acustica dell’Auditorium di Maccagno per trascorrere un bel pomeriggio insieme, condito da tanta buona musica e da un delizioso rinfresco servito durante l’intervallo. Sarà anche l’occasione per scoprire cosa riserva la seconda stagione di Paesaggi Sonori. 

Paesaggi Sonori è un progetto di Momenti Musicali in partenariato con la Pro Loco di Cuvio e l’Accademia Musicale Pietro Bertani di Luino. Gode del sostegno inoltre del Comune di Maccagno, del Comune di Marchirolo, di Fondazione Comunitaria del Varesotto e di alcuni sostenitori privati, in collaborazione anche con l’Orchestra Sinfonica di Milano.

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito. Sarà possibile comunque lasciare un’offerta per sostenere il progetto.

Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore