A Crodo torna BiancoLatte, il weekend che dal sapore di formaggi d’alpeggio
Il 4 e 5 ottobre la 12esima edizione della rassegna dell'Alta Ossola: mostra-mercato, escursioni, laboratori e l’attesa marchiatura del Bettelmatt
Crodo torna a vestirsi dei colori e dei profumi della sua montagna con la dodicesima edizione di BiancoLatte – L’Oro d’Alta Ossola, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre. Un fine settimana che intreccia gusto e paesaggio, tra alpeggi, stalle, formaggi e racconti, in quella Valle Antigorio che custodisce tradizioni e saperi caseari unici.
(foto a cura di Marco Benedetto Cerini)
Il cuore della manifestazione sarà la mostra-mercato di domenica al Foro Boario, con una trentina di espositori tra formaggi freschi e stagionati, erbe, frutti, mieli e prodotti dell’orto. Un’occasione per incontrare allevatori e artigiani del gusto che portano avanti, generazione dopo generazione, il lavoro dei pascoli ossolani. Nel pomeriggio sono in programma due momenti molto attesi: la marchiatura del Bettelmatt (ore 16) e la raclettata con il Bajta fuso e patate (ore 16.30).
Il programma non si ferma al gusto. Ci sono le escursioni guidate – sabato da Campieno al Sasso di Gravalona e domenica da Foppiano al Bivacco dell’Alpe Gaiola – che permettono di attraversare i paesaggi della valle insieme ad accompagnatori naturalistici. Sabato sera invece spazio alla divulgazione con la serata dedicata allo stambecco delle Alpi a cura dell’Ente Aree Protette dell’Ossola, preceduta dalla videoproiezione di Roberto Bianchetti sui presepi sull’acqua.
Domenica aprono al pubblico anche luoghi speciali: la Centrale idroelettrica di Verampio, progettata da Piero Portaluppi, visitabile su prenotazione in due turni, e il laboratorio di caseificazione dell’Istituto Agrario Fobelli. Per i bambini è previsto un laboratorio creativo a tema agricolo e caseario con la pedagogista Noemi Curti. Sempre domenica sarà possibile visitare la collezione di minerali di Enzo Sartori, raccolta in oltre cinquant’anni di ricerche.
Tra le note di colore: le frittelle di mele della Pro Loco di Crodo 2.0, il concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia e la mostra fotografica “Cravariola: l’Alpe della Dote”, aperta per l’intero weekend al Foro Boario.
Tutti i dettagli e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito www.crodoeventi.it e sulla pagina Facebook ufficiale di BiancoLatte.













