A Laveno Mombello, musica e fisica si incontrano alle Officine dell’Acqua
Un concerto-dialogo tra scienza e arte per ricordare Einstein e la nascita della meccanica quantistica

Giovedì 4 settembre alle 21:00, le Officine dell’Acqua di Laveno Mombello ospitano Interferenze temporali: quartetto d’archi tra onde e particelle, un evento che unisce musica e fisica in un’esperienza unica. Sul palco, il fisico teorico Pietro Antonio Grassi e il Quartetto d’Archi dell’Orchestra classica di Alessandria guidano il pubblico in un viaggio tra numeri, onde, suoni e concetti scientifici.
Un viaggio tra scienza, musica e storia
Il concerto è dedicato a due importanti anniversari: i 70 anni dalla morte di Albert Einstein e il centenario della nascita della meccanica quantistica, celebrando i lavori fondamentali di Heisenberg e Schrödinger. Il tema centrale è il tempo, esplorato nelle sue diverse declinazioni: classico, relativistico, quantistico, nella teoria delle stringhe e nella musica.
Gli interventi del professor Grassi dell’Università del Piemonte Orientale si alternano alle esecuzioni del quartetto d’archi. Le spiegazioni scientifiche si affiancano così ai brani di Vivaldi, Mendelssohn, Schostakovich, Satie e Glass. Un modo per avvicinare il grande pubblico a temi complessi, senza rinunciare alla bellezza della musica dal vivo.
Apericena e visita guidata
L’evento si tiene alla Fondazione Officine dell’Acqua: lo spazio dedicato alla tradizione nautica e alle vie d’acqua del Lago Maggiore. Museo, laboratorio e punto di incontro culturale, le Officine sono un esempio di rigenerazione urbana e di valorizzazione del patrimonio industriale locale.
Un luogo che si può scoprire a partire dalle 19:00, gustando l’apericena allestito nella Cambusa delle Officine dell’Acqua e poi unendosi alla visita guidata del museo: un’opportunità per conoscere da vicino lo spazio espositivo e la storia del Lago Maggiore.
Biglietti e informazioni
L’ingresso al concerto costa 10 euro, ridotto a 7 euro per i soci dell’Associazione Musica Libera. L’accesso all’apericena con visita guidata ha un costo di 15 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare i canali ufficiali della Fondazione Officine dell’Acqua o dell’Associazione Musica Libera.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.