Quantcast

Musica in quota arriva in Val Vigezzo, appuntamento al Lago Panelatte

Si sale a oltre 2.000 metri di altitudine. L'appuntamento è per domenica 27 luglio alle 11.30 con il trio "Accordi Disaccordi"

lago panelatte - foto Michele Bona

Prende letteralmente quota la rassegna estiva che sta inanellando un successo dopo l’altro: Musica in quota sale agli oltre 2.000 metri di altitudine del Lago Panelatte, in Valle Vigezzo, per uno dei concerti più attesi dell’intera stagione 2025. L’appuntamento è per domenica 27 luglio alle 11.30 con Accordi Disaccordi. Reduci dal grande successo di Umbria Jazz, dove sono stati protagonisti pochi giorni fa, Alessandro di Virgilio (chitarra solista), Dario Berlucchi (chitarra ritmica) e Dario Scopesi (contrabbasso) si esibiranno sul palco affacciato sullo specchio naturale del Panelatte. (Foto Michele Bona)

Il trio “Accordi Disaccordi”, nato nel 2012, propone grazie ai tre musicisti musiche originali che sono un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del rock. Il loro spettacolo alterna originali sonorità acustiche dal gusto cinematografico, storytelling e attitudini virtuosistiche, creando uno show interattivo con il pubblico. In dieci anni di attività hanno collezionato più di mille spettacoli in ambito nazionale ed internazionale. Nel 2020 sono entrati nel mondo del cinema grazie al brano “Stay” scelto come colonna sonora per il film su Fabrizio De André “Il Concerto Ritrovato” di Walter Veltroni. La discografia di Accordi Disaccordi conta all’attivo cinque album.

L’itinerario che conduce al Lago Panelatte è un classico dell’escursionismo in Valle Vigezzo, su una delle più lunghe e belle mulattiere di questo territorio. Non presenta difficoltà di particolare rilevanza, ma il dislivello è impegnativo, pertanto è richiesto un buon allenamento. Lasciata l’auto ad Arvogno, si attraversano nel primo tratto boschi di faggio, per poi sbucare negli alpeggi d’alta quota, dove solitamente si può fare scorta di acqua, per poi affrontare l’ultimo tratto di sentiero pietroso che conduce al Lago Panelatte.

Per i meno allenati è possibile abbreviare il percorso grazie alla cabinovia della Piana di Vigezzo, partenza da Prestinone di Craveggia (rispetto agli orari ufficiali presenti su www.pianadivigezzo.it si segnala che la cabinovia anticiperà per questa occasione l’orario di partenza alle ore 7.30). Dall’arrivo della cabinovia sono necessarie ancora due ore e 45′ di cammino per raggiungere la sede del concerto.

Dati tecnici
Ritrovo: ore 7.30, Arvogno
Itinerario: Arvogno – Alpe Verzasco – Alpe Villasco – Alpe i Motti – Cappella di San Pantaleone – Lago di Panelatte
Dislivello: 850 m
Tempo percorrenza: 3h 15’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Manuel Piana 347 3979745
In caso di maltempo il concerto sarà annullato.

Pranzo al sacco.
In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro a cura di Gruppo Alpini Toceno, Associazione Amici della Montagna, Pro Loco Toceno e Associazione Comitato festeggiamenti tocenesi. Per info, preferibilmente con messaggio WhatsApp: 349 6471256 – 347 5986734.

Tutti gli itinerari presentano un grado di difficoltà E della scala CAI e dovranno essere affrontati in autonomia: le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità uniche delle sedi del Festival, ma su tutti i canali di comunicazione il pubblico potrà visionare le informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.

L’Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival, nato 19 anni fa per offrire performance musicali di qualità ambientate in località alpine di autentica bellezza. A sostenere Musica in Quota sono numerosi partner e sponsor, privati e pubblici, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che, associandosi con un contributo di 15 euro, possono supportare l’Associazione.

Sito web ufficiale www.musicainquota.it. Il Festival è su Facebook e su Instagram.

Pubblicato il 22 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore