Quantcast

Cittiglio-Vararo da record: Jaafari batte il primato storico

L'azzurro domina la 51a edizione e supera di 14" il precedente limite che resisteva da 25 anni. Tra le donne vittoria per Letizia Cavallaro

badr jaafari cittiglio vararo podismo 2025

La Cittiglio-Vararo di podismo è tornata con il botto: dopo un anno di stop a causa del maltempo e dell’impossibilità di utilizzare la strada nel 2024, la 51a edizione della classica di corsa in salita è stata marchiata a fuoco da Badr Jaafari che dopo 25 anni ha battuto lo storico record segnato da Severino Bernardini.

Nel 2000 Bernardini aveva infatti corso in 25’55” sulle rampe che dall’abitato di Cittiglio portano al traguardo della frazione montana; Jaafari – 27 anni già convocato in Nazionale – ha abbassato quel crono di 14″ chiudendo con un notevole 25’41” tra gli applausi degli spettatori.

Forte di una grande condizione atletica, e aiutato da condizioni meteo perfette (cielo terso, aria frizzante e clima fresco dopo tre giorni di pioggia) Jaafari ha dominato la competizione distanziando di ben 4′ Manuel Bonardi dell’Atletica Pidaggia e Luca Ponti dell’Atletica 3V.

In campo femminile largo successo per la giovane Letizia Cavallaro del Cus Insubria che ha completato il percorso in 34’51”, oltre 2′ di margine su Cristina Bartolomei dell’Atletica Gavirate (36’58”); podio anche per Ilaria Bianchi (La Recastello Radici), sei volte trionfatrice a Vararo in carriera.

Nella classifica per società, il Trofeo Traversi alla memoria è andato all’Atletica Verbano padrona di casa, davanti al Cus Insubria e ai Runners Varese. Riconoscimento anche al gruppo giunto da più lontano, ovvero Andrea e i Corsari della Maratona che ha sede a Piacenza.
Assegnato invece a Simone Prina (8° assoluto) in Trofeo Edoardo Traversi dedicato alla categoria alpini con Maurizio Mora e Luca Granfo a completare il podio.

La Cittiglio-Vararo ha visto al via 110 partecipanti (36 dei quali non competitivi) per nulla spaventati da un percorso che non permette mai di rifiatare visto il dislivello da coprire tra partenza e arrivo. L’appuntamento ora è alla fine dell’estate 2026 quando ci sarà un nuovo record maschile da battere.

Pubblicato il 01 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore