È morto Dick Fosbury, colui che rivoluzionò il salto in alto
Fu oro alle olimpiadi di Città del Messico nel 1968 grazie alla sua tecnica di scavalcamento dell’asticella
Ci sono poche persone che sono passate alla storia dell’atletica leggera come Dick Fosbury. Non tanto per i successi ottenuti, anche se la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968 non è un premio secondario, ma soprattuto per l’innovazione che ha portato allo sport, in particolare al salto in alto. (foto Wikimedia)
Fu questo atleta statunitense, nato a Portland nel 1947 a cambiare per sempre il passaggio dell’asticella e il suo “Fosbury Flop”, lo scavalcamento dorsale, è ora universalmente utilizzato e riconosciuto come il migliore.
All’epoca fu una rivoluzione “copernicana”, che come tutti i grandi cambiamenti fu accolto con diffidenza fino a che non dimostrò in pista, a suon di successi, la bontà della sua innovazione.
Richard Douglas “Dick” Fosbury è morto oggi, lunedì 13 marzo 2023, aveva compiuto da pochi giorni 76 anni. Il suo nome rimarrà senza dubbio nella storia dell’atletica leggera e dello sport.





