A Luino la premiazione del concorso “Leggere la poesia di Vittorio Sereni e…”
“Leggere la poesia di Vittorio Sereni e…” 1° edizione di “Un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Vittorio Sereni”

Si è concluso il concorso “Leggere la poesia di Vittorio Sereni e…” 1° edizione di “Un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Vittorio Sereni” a.s. 2024/2025. Promotore dell’iniziativa il Comune di Luino (Assessorati all’istruzione, alla cultura e Archivio Vittorio Sereni) in collaborazione con le scuole di Luino (l’Istituto comprensivo statale “B. Luini”, il Liceo scientifico “V. Sereni” e l’Isis “Città di Luino – C. Volonté”), con il patrocinio del Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino.
Hanno partecipato 15 docenti con 17 classi e più di 340 studentesse e studenti delle scuole primarie, secondarie di I e di II grado di Castelveccana, Germignaga, Laveno Mombello e Luino. Decine gli elaborati di vario genere che sono stati esaminati dalla Giuria composta dal sindaco di Luino Enrico Bianchi, da Patrizia Martino, Emanuela Nastro e Maria Luisa Patrizi. La premiazione si svolgerà martedì 3 giugno 2025 alle ore 11, presso palazzo Verbania a Luino.
Il tema di quest’anno è stato “il vento”, presente in numerose poesie, anche ‘luinesi’, di Sereni. Le classi interessate sono state accompagnate dai docenti, anche attraverso forme di didattica cooperativa e laboratoriale, nella produzione di un “elaborato” (inteso in senso molto ampio) a partire da una o più poesie di Sereni.
Tutti gli elaborati, secondo il commento dei componenti della Giuria, hanno ben interpretato il senso del concorso. I docenti hanno saputo guidare le classi attraverso la poesia di Sereni per giungere a risultati veramente meritevoli. È stata fatta un’interessante ricerca didattica all’interno del testo poetico. La scelta non è stata facile perché, in generale, la qualità dei lavori è stata ottima.
Sono stati valutati i seguenti elementi: il rispetto della tematica prevista, il valore estetico ed artistico dei testi e delle produzioni grafiche, la rielaborazione personale, ecc.
«Come assessora ai servizi educativi del Comune di Luino – sottolinea la vice sindaca Antonella Sonnessa – sono felice di condividere il grande successo del concorso Sereni, un’iniziativa che ha permesso ai nostri studenti di conoscere e apprezzare l’illustre poeta nostro concittadino. È stato davvero emozionante vedere l’entusiasmo e la creatività dei giovani partecipanti. Grazie a questo risultato positivo, siamo già al lavoro per preparare la seconda edizione, con l’obiettivo di continuare a valorizzare la figura di Sereni che è parte della nostra storia. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa esperienza, alla Giuria, ai docenti che hanno tenuto il percorso formativo e soprattutto agli insegnanti e ai loro studenti».
Questa prima edizione è iniziata in ottobre, quando circa 80 docenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado del territorio hanno partecipato al percorso di formazione, dedicato alla poesia di Sereni. Le relatrici Francesca D’Alessandro, Paola Baioni, Barbara Colli, Eliana Frigerio, Alessandra Cussa e Alessandra Sala hanno offerto molteplici spunti per i lavori che si sono poi svolti in classe.
Verranno assegnati 3 premi e 6 menzioni speciali per ogni ordine di scuola. I premi saranno libri per le scuole, è previsto anche un piccolo omaggio per ogni partecipante.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.