
Economia
Da Taino all’industria del futuro: la rivoluzione silenziosa di Aidro srl
«Per 40 anni si è sempre fatto così». Dalla meccanica tradizionale alla stampa 3D: il percorso di innovazione di una pmi del Varesotto
«Per 40 anni si è sempre fatto così». Dalla meccanica tradizionale alla stampa 3D: il percorso di innovazione di una pmi del Varesotto
L'evento si svolge al Palazzo dei Congressi di Stresa (VB) dall’8 all’11 luglio 2025.
Per l’edizione 2025 il contest ideato da Zero Pixel introduce una sezione video e una nuova categoria dedicata all’impatto umano sul mare
Giovedì 3 luglio alle 21.00 con il giornalista di Sky Franco Ferraro, Materia ospiterà un nuovo appuntamento di grande interesse per chi vuole capire come l’intelligenza artificiale stia cambiando la nostra società
Il professor Daniele Cassani rappresenterà l’Ateneo al Forum pubblico dell’Alleanza all’Aia: “Sfide di sicurezza senza precedenti, serve dialogo con la società civile”
Dal "so di non sapere" di Socrate ai chatbot e al loro impatto su ambiente e società. Il panino digitale di Hagam ha fatto il pieno a Materia icon un viaggio alla ricerca di ciò che ci rende "ancora" umani
1Dalla Laudato si' ai rapporti dell’IPCC. Il cambiamento climatico sfida scienza e politica. Allo spazio libero di Materia il dialogo tra il teologo Marco Vergottini e lo scienziato Giacomo Grassi del Jrc di Isora
Tre serate, tre approcci, un solo grande tema: come ci sta cambiando – e come possiamo affrontare – l’avvento delle intelligenze artificiali. A Materia, per capire davvero dove stiamo andando.
Intervista a Milo Manica, presidente del gruppo insubrico di ornitologia. Da tempo l'associazione studia il cambiamento climatico e i rischi legati alla alla perdita di biodiversità
Il podcaster autore di Discoscienza ha tenuto nello spazio di Castronno una lezione del master Fauna Human Dimension dell'Università dell'Insubria aperta anche al pubblico: "Semplificare e non banalizzare, il segreto per farsi ascoltare”
Dai picchi di calore ai rischi idrogeologici. Il cambiamento climatico incide anche sulla quotidianità del nostro territorio. Gli effetti raccontati dal meteorologo Paolo Valisa, direttore del Centro Geofisico Prealpino
Dai campionati dei giochi matematici a 12 anni, alle Olimpiadi scolastiche, fino agli studi alla Normale e ai premi accumulati. Storia di una passione nata sul lago Maggiore e che oggi continua a Losanna
Il mental coach Gabriele Colombo ci riporta nel suo flusso intervistando uno dei più importanti consulenti di transizione digitale in Italia su un tema che riguarda tutti
È iniziata al JRC della Commissione europea la Conferenza europea sulla Guida Connessa e Automatizzata. Oltre 400 partecipanti si sono registrati all’evento
Il punto sulla transizione in provincia di Varese: il dato dei veicoli BEV si attesta sullo 0,7%, superiore alla media nazionale. A Materia un ciclo di tre incontri dedicati alla mobilità elettrica con la possibilità di provare le auto
Su 900 candidati europei, solo 15 selezionati per “Alliance for Socially Engaged Arts”, il programma che forma i leader dell’arte impegnata nel cambiamento sociale