Quantcast

La Svizzera ora ha un suo modello di intelligenza artificiale: ecco “Apertus”

Il modello è stato addestrato su oltre 15 trilioni di token provenienti da più di 1.000 lingue, con circa il 40% dei dati in lingue diverse dall'inglese. Tra queste, figurano lingue spesso sottorappresentate come il tedesco svizzero, il romancio e altre lingue locali

apertus

La Svizzera compie un passo significativo nel campo dell’intelligenza artificiale con il lancio di Apertus, il primo modello linguistico di grandi dimensioni completamente aperto e multilingue del Paese. Sviluppato congiuntamente dall’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dal Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zurich) e dal Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano.

Un modello aperto per la ricerca e l’innovazione

Il nome Apertus, che in latino significa “aperto”, sottolinea l’impegno degli sviluppatori nel rendere accessibili tutti gli aspetti del modello: dall’architettura ai pesi del modello, dai dati di addestramento alle ricette utilizzate. Questo approccio consente a ricercatori, professionisti e appassionati di esaminare, adattare e costruire su una base solida e documentata .

“Con questo rilascio, miriamo a fornire un modello di come un’intelligenza artificiale affidabile, sovrana e inclusiva possa essere sviluppata”, afferma Martin Jaggi, professore di Machine Learning presso l’EPFL e membro del Comitato Direttivo dell’Iniziativa Svizzera per l’IA .

Multilinguismo e accessibilità globale

“Apertus è costruito per il bene pubblico. È tra i pochi modelli linguistici completamente aperti a questa scala e il primo del suo genere a incarnare il multilinguismo, la trasparenza e la conformità come principi fondamentali di progettazione”, sottolinea Imanol Schlag, ricercatore dell’ETH Zurich e responsabile tecnico del progetto .

Il modello è stato addestrato su oltre 15 trilioni di token provenienti da più di 1.000 lingue, con circa il 40% dei dati in lingue diverse dall’inglese. Tra queste, figurano lingue spesso sottorappresentate nei modelli linguistici, come il tedesco svizzero, il romancio e altre lingue locali.

Due versioni per diverse esigenze

“Apertus sarà disponibile in due versioni: una con 8 miliardi di parametri, adatta per l’uso individuale, e una con 70 miliardi di parametri, tra i modelli completamente aperti più potenti al mondo. Entrambe le versioni sono rilasciate con una licenza open-source permissiva, consentendo l’uso in ambito educativo, di ricerca e in applicazioni commerciali e sociali (PROVALO A QUESTO LINK).

Collaborazione con Swisscom e accesso pubblico

Swisscom, partner strategico dell’Iniziativa Svizzera per l’IA, è tra i primi a distribuire Apertus sulla propria piattaforma di IA sovrana svizzera. Il modello è disponibile anche sulla piattaforma Hugging Face, permettendo a sviluppatori e organizzazioni di accedervi facilmente per progetti futuri, come chatbot, sistemi di traduzione o strumenti educativi .

“Apertus non è un caso convenzionale di trasferimento tecnologico dalla ricerca al prodotto. Lo vediamo come un motore di innovazione e un mezzo per rafforzare l’expertise nell’IA attraverso la ricerca, la società e l’industria”, afferma Thomas Schulthess, direttore del CSCS e professore presso l’ETH Zurich .

Pubblicato il 03 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore